Buone notizie dalla nostra scuola primaria

Condividi su      
 A. Bettini    31-05-2023     Leggi in PDF

Il 16 maggio sono stati resi pubblici i risultati (anticipati il 15 per la stampa) della quinta indagine IEA PIRLS, svoltasi nel 2021. L'indagine avviene su scala mondiale (57 Paesi e zone geografiche nel 2021) ogni 5 anni. L’Italia partecipa sin dall'inizio a cura di INVALSI. PIRLS sta per Progress in International Reading Literacy Study, azione promossa dalla IEA (International Association for the Evaluation of Educational Achievement) presso il Boston College. Riguarda la preparazione nella lettura degli studenti al quarto anno della scuola primaria, età scelta perché ritenuta di transizione nello sviluppo dei lettori studenti, che "hanno in genere imparato a leggere e ora leggono per imparare" (e per divertirsi a quanto si legge).

Questo ciclo vede la transizione a modalità di valutazione digitale (ePIRLS) in parecchi Paesi inclusa l'Italia. Gli studenti (7419 in Italia) hanno svolto la prova di comprensione della lettura, usando un'interfaccia utente appositamente sviluppata in cui navigare tra i testi (senza accesso a motori di ricerca in rete) e in cui rispondere ai quesiti. I ragazzi hanno anche risposto a un questionario sulle loro esperienze sia a scuola sia in ambito familiare. A questionari finalizzati hanno anche risposto genitori (5152), insegnanti (442) e i direttori scolastici delle scuole partecipanti (222), al fine di fornire un contesto utile per lo sviluppo delle politiche educative.

I risultati, analizzati sia nel loro complesso sia disaggregati tra bimbi e bimbe e per cinque aree geografiche (Nord Ovest, Nord Est, Centro, Sud, Isole), sono disponibili al link in calce. Vi si trovano definiti i criteri per l’assegnazione del punteggio, le definizioni di quattro livelli (Base, Intermedio, Alto, Avanzato), i confronti con le precedenti indagini, le correlazioni col contesto famigliare e analisi di quanto a bambini e bambine piaccia leggere. Qui si riferiscono alcuni spunti.

Punteggio in funzione dell'età media in UE. / Points vs. average age in the EU.
Credits DB IEA-PIRLS 2021, INVALSI.

Il punteggio dei bambini italiani (537) è notevolmente superiore (incertezza statistica ±4) sia a quello medio internazionale (500) sia a quello UE (527). La figura, relativa all'UE, mostra una correlazione positiva tra i punteggi e l'età dei bambini, diversa da Paese a Paese. Vi si vede che nei tre Paesi che hanno punteggio significativamente maggiore dell'Italia l'età media è di un anno maggiore. Un altro dato positivo è che l'Italia, tra i Paesi che ottengono gli stessi risultati, mostra la minima differenza tra gli alunni agli estremi (5-95%) della distribuzione. In tutto il mondo le bambine ottengono risultati superiori, o uguali (in 5 Paesi) ai bambini. Nell’ampia distribuzione delle differenze, l'Italia (con 7) insieme al Portogallo (con 6) è appena sopra la soglia di significanza statistica. Considerando le aree geografiche, mentre il livello base è raggiunto da percentuali molto alte e simili in tutte cinque (tra 99% e 95%), man mano che si sale di livello si notano significative diminuzioni, crescenti con il livello, procedendo da Nord-Ovest a Isole. L'indagine si è svolta in piena pandemia COVID e il confronto con i risultati della precedente, del 2016, mostra punteggi più bassi nella grande maggioranza dei Paesi, di 10-20 punti (cioè 2-3 σ stat.). In Italia la variazione sul 2016 è –11±6, dove l’incertezza è solo statistica. Quanto di essa, se significativa, sia dovuto al COVID non è chiaro. Anzitutto, disaggregando per aree geografiche, la diminuzione risulta statisticamente (marginalmente) significativa solo al Nord-Ovest e Nord-Est. Inoltre, simili differenze si sono registrate anche prima della pandemia, e con andamento altalenante (2001-2006: +10, 2006-2011: –10, 2011-2016: +7), il che, nella sua marginalità statistica, sembrerebbe indicare incertezze sistematiche. Altri dati e interessanti analisi a questo link.

Bravi i nostri insegnanti e i nostri bambini!


Good news from our primary school

The results of the fifth IEA PIRLS survey, carried out in 2021, were made public on 16th May (anticipated on the 15th for the press). The survey takes place on a global scale (57 countries and geographical areas in 2021) every 5 years. Italy participates from the beginning with INVALSI. PIRLS stands for Progress in International Reading Literacy Study, an action promoted by the IEA (International Association for the Evaluation of Educational Achievement) at the Boston College. It concerns the literacy of students in the fourth grade of primary school, an age chosen because it is considered of transition in the development of student readers, who "have learned to read and now read to learn" (and to enjoy reading, we learn).

This cycle (ePIRLS) marks the transition to digital reading achievements in several countries including Italy. Students (7419 in Italy) used a specially developed user interface in which they could navigate through texts (without access to web search engines) and answer queries. The children also answered a questionnaire about their experiences both at school and in the family environment. Parents (5152), teachers (442) and the directors of the participating schools (222) also replied to targeted questionnaires, in order to provide a useful context for the development of educational policies.

The results, analysed both as a whole and disaggregated into boys and girls and into five geographical areas (North West, North East, Centre, South, Islands), are available at the link below. One finds the criteria for assigning the score, the definitions of four levels (Basic, Intermediate, High, Advanced), comparisons with previous surveys, correlations with the family context and analysis of how much boys and girls like to read. Here are some hints.

The score of Italian children (537) is considerably higher (statistical uncertainty ±4) than both the international average (500) and the EU one (527). The figure, relative to the EU, shows a positive correlation between the score and the age of the children, which differs from country to country. It shows that in the three EU countries with score significantly higher than Italy, the average age is one year older. Another positive fact is that Italy, among the countries that obtain the same results, shows the smallest difference between pupils at the extremes (5-95%) of the distribution. Around the world, girls perform better, or equally (in 5 countries), that boys. In the broad distribution of differences, Italy (with 7) together with Portugal (with 6) is just above the threshold of statistical significance. Considering the geographical areas, while the basic level is reached by high and similar percentages everywhere (between 99% and 95%), the higher levels are reached by significantly decreasing percentages, increasing with the level, proceeding from the North-West to the Islands. The survey was carried out in the midst of the COVID pandemic and the comparison with the results of the previous one (2016) shows in the vast majority of countries, scores lower of 10-20 points (i.e. 2-3 σ stat.). In Italy the variation on 2016 is –11±6, where the uncertainty is only statistical. How much of it, if significant, is due to COVID is unclear. First of all, disaggregating by geographical area, the decrease is statistically (marginally) significant only in the North-West and North-East. Furthermore, similar size differences were also recorded before the pandemic, and with a fluctuating behaviour (2001-2006: +10, 2006-2011: –10, 2011-2016: +7), which, beyond statistically marginality, seems to indicate systematic uncertainties. More data and interesting analyses at this link.

Well done to our teachers and our children!


Alessandro Bettini – Professore emerito presso l'Università di Padova, fisico sperimentale di particelle elementari, ha condotto e diretto esperimenti al CERN e LNGS. È autore di più di 200 pubblicazioni scientifiche e di volumi di fisica generale e particelle elementari e per il pubblico. È socio dell'Accademia Galileiana di Scienze Lettere e Arti, della SIF, di cui è stato vicepresidente, e fellow dell'EPS.
Professor emeritus at Padua University and experimental physicist in elementary particle physics, he has performed and led experiments at CERN and LNGS. He is the author of more than 200 scientific publications and of volumes in General Physics and Elementary Particles for the general public. He is a member of the Accademia Galileiana di Scienze Lettere e Arti, of the SIF, of which he has been the vice-president, and fellow of the EPS.