Quaderni di Storia della Fisica N. 29

Condividi su      
     30-06-2023     Leggi in PDF

È online il fascicolo 29 dei Quaderni di Storia della Fisica, supplemento del Giornale di Fisica.

Questo numero apre con due articoli dedicati a Galileo Galilei. Il primo, di Samuele Straulino, Alberto Righini e Giuseppe Molesini ("Galilei e le macchie solari: la nascita dell'imaging astronomico"), tratta di un particolare uso del cannocchiale fatto da Galilei per studiare il Sole e suggerisce una possibile applicazione a livello didattico, basata sui risultati ottenuti da Galilei; il secondo, di Alessandro De Angelis ("Galileo Galilei and a forgotten poem on the 1604 supernova"), dopo un’analisi delle reazioni suscitate a Padova dall'apparizione nell'ottobre del 1604 della Supernova SN 1604, riporta, con un ampio commento, un poema in ottave dedicato a questo evento e attribuito presumibilmente a Galilei.

Con un salto di oltre due secoli, si passa poi a un'analisi fatta da Giuseppe Grosso e Umberto Barcaro su "La Prima Riunione degli Scienziati Italiani", svoltasi a Pisa nel 1839, e che rappresentò il primo momento unitario della nostra comunità scientifica.

Segue un articolo di Giorgio Benedek e Giuseppe Caglioti ("Il riflesso di Louis Pasteur: a duecento anni dalla nascita") dedicato alla scoperta della chiralità da parte di L. Pasteur nel 1848 e al suo impatto, ancora attuale, sulla Fisica. A ruota, un articolo di Leonardo Gariboldi ("L'Istituto di Fisica di Polvani a Milano prima della ricostruzione del secondo dopoguerra") durante il regime fascista fino al collasso della Repubblica Sociale Italiana, che portarono all'istituzione del corso di laurea in Fisica e al supporto di linee di ricerca in fisica avanzata.

Si passa infine all'articolo di Luisa Bonolis e Giulia Pancheri ("L'eredità di Bruno Touschek a cent'anni dalla nascita") sull'opera scientifica di Touschek, che portò all'idea e alla realizzazione di AdA, il primo accumulatore di materia e antimateria al mondo.