Optometria: professione dalle mille sfaccettature

Il 7 e l'8 maggio scorso si è svolto il congresso dell'Associazione Laureati in Ottica e Optometria (ALOeO), presso l'Università degli Studi Milano-Bicocca. Il titolo dell'evento, "Optometria: evidenze e linee guida nella pratica clinica", racchiude il programma delle relazioni presentate al Congresso, che hanno toccato molteplici argomenti fondamentali nella pratica clinica dell'optometrista.
Si è parlato di controllo della progressione miopica, negli ultimi anni argomento di punta in campo ottico, optometrico, oftalmico e oftalmologico a livello mondiale, con la partecipazione di relatori italiani ma anche internazionali come Cesar R. Villa Collar, optometrista di spicco in Spagna. ALOeO ha inoltre tradotto in italiano le linee guida per la gestione della progressione miopica rilasciate dal World Council of Optometry (WCO) e disponibili per tutti i professionisti sulla sua piattaforma dedicata alla formazione.
Sono stati analizzati alcuni aspetti della contattologia, argomento altrimenti troppo vasto da esaurire in poche relazioni, a partire dalla valutazione di base per l'applicazione di lenti a contatto (LAC) fino alle linee guida per l'ortocheratologia e per l'applicazione di LAC sclerali, anche affrontando aspetti più giuridici come i protocolli per la realizzazione di LAC su misura.
Importante anche il contributo di alcuni medici oculisti, dal quale si evince la duplice relazione tra medico e optometrista: il primo si prende cura della salute oculare, il secondo fornisce l'ausilio visivo più idoneo, come nei casi di ipovisione e occhio secco. Si è parlato anche di Visual Training (VT) con una esaustiva relazione di David P. Piñero, uno tra i più importanti optometristi spagnoli e mondiali, riguardo la validità scientifica del VT. Ha portato il suo contributo anche Dario Gregori, docente di statistica medica all’Università di Padova, che ha illustrato una panoramica di come si svolgono le ricerche in campo medico al fine di riconoscerne una validità scientifica.
Nella giornata di domenica si è tenuta la consueta Tavola Rotonda. Tra gli ospiti di questa edizione: Luigi Pozzi (già Presidente dell'Ordine dei Chimici e dei Fisici della Lombardia), Angela Bracco (Presidente SIF), Annarita Fioroni (Presidente Confcommercio Professioni), i coordinatori dei Corsi di Laurea in Ottica e Optometria di alcune università italiane, e alcuni rappresentanti dell'industria del settore, Daniela Manenti (Assottica), Paolo Petazzoni (ANFAO) e Mario Giovanzana (ANCLECO). Dalla Tavola Rotonda è emersa la necessità di porre fine alla fase transitoria per l'iscrizione alla Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici e decretare le attività professionali del laureato in ottica e optometria, così come quelle del fisico.
Infine, è intervenuta l'On. Marta Schifone, in collegamento da Montecitorio, la quale si è resa disponibile ad approfondire tutti i temi relativi alla formazione, alla formazione continua e alla declinazione delle competenze in relazione alla collaborazione con le altre figure professionali operanti nel settore dell'eyecare, ribadendo il suo interesse nei confronti delle professioni ordinistiche.
|