Inaugurato Fisica-Experience, un innovativo museo sul tempo e lo spazio

Condividi su      
 N. Semprini Cesari    30-06-2023     Leggi in PDF

Nella suggestiva sede dell'ex Convento di San Francesco in San Giovanni in Persiceto è stato completato e aperto al pubblico un innovativo museo che attraverso installazioni multimediali, ricostruzioni di antichi strumenti ed esperimenti interattivi guiderà il visitatore nell'affascinante storia dei concetti di spazio e tempo: Fisica-Experience.

La nuova struttura – recentemente inaugurata dal Rettore dell'Università di Bologna Giovanni Molari e voluta dal Sindaco Lorenzo Pellegatti, dal Presidente del Sistema Museale di Ateneo Roberto Balzani e da Nicola Semprini, autore e responsabile scientifico del progetto e allora Direttore del Dipartimento di Fisica e Astronomia – è stata finanziata dal Comune di San Giovanni in Persiceto e diventerà un punto di riferimento del circuito museale dell'Università di Bologna. La parte museografica e allestitiva è stata curata dall'architetto Cesare Mari, in collaborazione con lo studio grafico Design People. Specialisti del settore hanno infine realizzato le installazioni multimediali, gli exhibit e i video.

La proposta museale, fortemente innovativa, è articolata in cinque sale (il tempo e gli astri, il tempo meccanico, il tempo e l'atomo, lo spazio nella fisica classica, lo spazio-tempo nella fisica moderna), e una sesta sala immersiva per la proiezione di video di altissima qualità che esplorano la relazione tra spazio e arte (lo spazio nella pittura antica, i maestri del rinascimento, la pittura di quadratura, lo spazio nella pittura moderna).

Nella foto la suggestiva concavità creata dalla rapida rotazione del fluido in uno dei grandi exhibit posto al centro di una sala del museo Fisica-Experience. Esso riproduce il celebre "esperimento della secchia rotante" nel quale Newton vide la prova dell'esistenza dello "spazio assoluto".

Il percorso museale è completato dall'esposizione permanente di oltre 90 opere di Lucio Saffaro, un importante pittore contemporaneo che ai temi del tempo e dello spazio ha dedicato gran parte della sua riflessione di artista (laureato in fisica all'Università di Bologna, è stato pittore, scrittore e appassionato di matematica); da una collezione di regoli calcolatori, unica nel suo genere (Collezione Guidi), che documenta la relazione tra la misura dello spazio e il calcolo scientifico; e infine da un corridoio immersivo che saluta i visitatori con immagini e suggestioni tratte dal percorso museale, modificate in tempo reale da algoritmi di intelligenza artificiale.


Nicola Semprini Cesari – Professore ordinario di Fisica Sperimentale presso l’Università di Bologna, svolge la propria attività di ricerca nella Fisica delle Particelle Elementari. È coautore di oltre 1100 pubblicazioni, principalmente nell’ambito di esperimenti presso i laboratori del Gran Sasso, del DESY e del CERN, dove è attualmente membro dell’esperimento ATLAS. Tra gli incarichi istituzionali ha diretto il Dipartimento di Fisica e Astronomia dal 2015 al 2021.