Ultimissime su scienziati e comete
Dall'ultimo numero di SIF Prima Pagina, tre eventi sono saliti alla ribalta su tutti i mezzi di comunicazione.
– Il 4 novembre 2014, il fisico Fabiola Gianotti, responsabile dell'esperimento ATLAS a LHC (2009-2013) e – tra i suoi innumerevoli riconoscimenti – Premio Fermi 2013 della Società Italiana di Fisica, è stata scelta dal Council del CERN come prossimo Direttore Generale di questa istituzione. Fabiola Gianotti entrerà in carica il primo gennaio 2016, per 5 anni, e sarà la prima donna alla guida di quello che è ormai il più importante laboratorio al mondo per la fisica delle particelle. Si tratta di un grande e significativo riconoscimento per tutta la fisica italiana. Well done!.
Fabiola Gianotti e il suo predecessore, Rolf Heuer.
© CERN 2014. Photo: Brice, Maximilien.
– Il 10 novembre 2014, nel processo di appello, gli scienziati che avevano messo a disposizione dei decisori le loro conoscenze, inclusi quelli della Commissione Grandi Rischi e, in particolare, il nostro Socio Benemerito Enzo Boschi, sono stati ritenuti non colpevoli dell'accusa di omicidio colposo per le terribili conseguenze del terremoto dell'Aquila del 2009. La Società Italiana di Fisica, nel manifestare la sua profonda solidarietà a tutte le famiglie delle vittime del tragico sisma che ha sconvolto e ancora ferisce la città, ritiene di segnalare la rilevanza di questa sentenza che ha tenuto con il fiato sospeso tutta la comunità scientifica, italiana e internazionale.
Mappa di pericolosità sismica sul territorio italiano.
Dal sito INGV.
– Il 12 novembre 2014, la missione Rosetta dell'ESA, con fondamentali contributi italiani, ha dolcemente sganciato il suo lander Philae sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. È la prima volta nella storia dell'umanità che una simile straordinaria impresa è stata compiuta. Da ora in poi Rosetta accompagnerà la cometa fino al perielio (agosto 2015) dove concluderà nominalmente la sua missione. Nel corso del suo viaggio durato 10 anni verso la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, la sonda Rosetta ha sorvolato due asteroidi: 2867 Steins (nel 2008) e 21 Lutetia (nel 2010). La navicella spaziale è entrata in modalità di "ibernazione" nello spazio profondo nel giugno 2011 (ciò al fine di soppravvivere anche a enormi distanze dal Sole), per poi "risvegliarsi" il 20 gennaio 2014. Rosetta ha già inviato centinaia di immagini della cometa e l'ESA ha annunciato che tutte le immagini sono disponibili al pubblico con licenza Creative Commons.
Credits: ESA/Rosetta/Philae/CIVA.