70 anni di Scuola di Varenna all'insegna di Enrico Fermi

Lo scorso 23 giugno ci siamo ritrovati a Varenna a Villa Monastero in occasione del Simposio "Passion for Physics" organizzato dalla Società Italiana di Fisica per celebrare il settantesimo anniversario della Scuola Internazionale di Fisica "Enrico Fermi". Infatti questa Scuola, che è una delle attività culturali più significative della SIF, è stata fondata nel 1953 dall'allora Presidente della SIF, Giovanni Polvani, in seguito anche Presidente del CNR che quest'anno celebra il suo centennale. Giovanni Polvani si era ispirato alla Scuola di Les Houches, fondata un anno prima dalla Società Francese di Fisica.
I corsi tenuti fino ad ora a Varenna sono ben 212 e per tutti sono disponibili le lezioni e i seminari in quanto pubblicati nella prestigiosa serie "Proceedings of the International School of Physics Enrico Fermi". Ben 63 fisici vincitori del Premio Nobel hanno partecipato, anche come direttori, ai corsi di Varenna, molti di loro più di una volta.
Il Simposio si è aperto con il benvenuto del Sindaco di Varenna, della Presidente della Provincia di Lecco e del Vicepresidente della Camera di Commercio Como-Lecco. Nei loro indirizzi di saluto, le Autorità locali hanno sottolineato l'importanza di questa Scuola di Fisica anche sul territorio. È stato evidenziato che la posizione unica della Villa Monastero sul lago, la bellezza del luogo e del giardino favoriscono la meditazione e la concentrazione, elementi così congeniali ed essenziali per la Scuola.
La successiva tavola rotonda con i rappresentanti degli enti INFN, CNR, INGV e INRIM ha messo in luce quanto i corsi della Scuola di Varenna abbiano sempre trattato ad alto livello le tematiche che sono state le priorità scientifiche di questi enti di ricerca e abbiano contribuito a rendere sempre più attuale la ricerca nei vari campi. Non sono poi mancati i ricordi legati ai momenti di convivialità tra docenti e studenti che questa Scuola ha sempre favorito anche con belle escursioni nei dintorni.
È ben noto che la Scuola ha un grande prestigio internazionale grazie alla particolare attenzione all'impatto culturale, all'aggiornamento dei contenuti scientifici, nonché a un'equa distribuzione e promozione tra i diversi campi della fisica.
Il programma di seminari durante la giornata ha voluto proprio riflettere questa equa distribuzione di tematiche scientifiche. Abbiamo avuto tra i relatori il Premio Nobel Serge Haroche che ci ha affascinato con la sua presentazione in cui ha anche espresso alcune sue considerazioni sulle direzioni future della fisica. È possibile seguire tutti i seminari, dei quali non mi è possibile riportare qui i contenuti, su YouTube, in quanto la giornata è stata trasmessa in diretta e interamente registrata.
Tutti i relatori hanno fatto alcune considerazioni storiche molto interessanti legate ai vari corsi della Scuola di Varenna e hanno evidenziato come questi corsi abbiano avuto un impatto sulla ricerca dei giorni nostri e sulla definizione dei programmi per i prossimi anni.
Vorrei concludere ringraziando Luisa Cifarelli e Massimo Inguscio che hanno organizzato con me questo evento per il quale abbiamo avuto un grande riconoscimento, la medaglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Voglio anche ricordare che nella mia introduzione ho riportato un messaggio del Presidente Onorario decano della SIF, Renato Angelo Ricci, che aveva participato a questo tipo di eventi a partire dal trentennale della Scuola. Dal suo messaggio voglio riprendere la sua affermazione che questo ramo di Lecco del Lario dove si trova Varenna è chiamato il "lago dei fisici". Io sono nata a Lecco, la città manzoniana, e forse anche il grande scrittore e poeta Alessandro Manzoni, di cui quest'anno si celebrano i 150 anni dalla morte, potrebbe apprezzare questa affermazione!
Angela Bracco
Presidente SIF
70 years of Varenna School in the sign of Enrico Fermi
Last June 23 we met in Varenna at Villa Monastero on the occasion of the Symposium "Passion for Physics" organized by the Italian Physics Society to celebrate the seventieth anniversary of the "Enrico Fermi" International School of Physics. In fact, this School, which is one of SIF's most significant cultural activities, was founded in 1953 by the then President of SIF, Giovanni Polvani, later also President of CNR, which is celebrating its centenary this year. Giovanni Polvani was inspired by the School of Les Houches, founded a year earlier by the French Physical Society.
The courses held so far in Varenna are 212 and lessons and seminars are available for all as they are published in the prestigious series "Proceedings of the International School of Physics Enrico Fermi". As many as 63 Nobel laureate physicists have participated, also as directors, in the Schools of Varenna and many of them even more than once.
The Symposium was welcomed by the Mayor of Varenna, the President of the Province of Lecco and the Vice President of the Como-Lecco Chamber of Commerce. In their greetings, the local Authorities emphasised the relevance in the area of this School of Physics. It was stressed that the unique location of the Villa Monastero on the lake, the beauty of the site and the garden encourage meditation and concentration, such congenial and essential elements for the School.
The subsequent round table with representatives of the INFN, CNR, INGV and INRIM research institutions highlighted how much the Varenna School's courses have always addressed at a high level the topics that have been the scientific priorities of these institutions and have contributed to making research in the various fields increasingly topical. Memories of the moments of conviviality between lecturers and students that this School has always favoured, even with beautiful excursions in the surrounding area, were also recalled.
It is well known that the School has a great international prestige thanks to the particular attention to the cultural impact, to the updating of the scientific contents, as well as to a fair distribution and promotion among the different fields of physics.
The programme of seminars during the day was intended to reflect this fair distribution of scientific topics. Among the speakers was Nobel Prize winner Serge Haroche, who fascinated us with his presentation in which he also shared some of his thoughts on future directions in physics. You can follow all the seminars, the contents of which I cannot report here, on YouTube, as the day was broadcast in streaming and entirely recorded.
All the speakers made some very interesting historical remarks related to the various courses of the Varenna School and highlighted how these courses have had an impact on modern-day research and the definition of programmes for the coming years.
I would like to conclude by thanking Luisa Cifarelli and Massimo Inguscio who organized this event with me for which we received a great recognition, the medal of the President of the Republic Sergio Mattarella. I also want to mention that in my introduction I quoted a message from the doyen of SIF Honorary Presidents, Renato Angelo Ricci, who had participated in this type of event since the School's 30th anniversary. From his message I want to take up his statement that this Lecco branch of the Lario where Varenna is located is called the "lake of physicists". I was born in Lecco, the Manzonian city, and perhaps the great writer and poet Alessandro Manzoni, whose 150th anniversary of his death is being celebrated this year, would also appreciate this statement!
Angela Bracco
SIF President
|