Fisica a tutto GaS!

Si è conclusa con successo, con la finale nazionale a Senigallia lo scorso 14 aprile, la prima edizione assoluta della "Gara a Squadre (GaS) di Fisica" organizzata da un gruppo di studenti volontari della Scuola Normale Superiore di Pisa e inserita nel progetto OLIFIS (Olimpiadi della Fisica) dell'Associazione per l'Insegnamento della Fisica (AIF) – anche se va precisato che da quest'anno la direttiva del Ministero dell'Istruzione del 29 aprile 2022 a tutela della Proprietà intellettuale Olimpica e Paralimpica richiede di sostituire la parola "olimpiadi" con "campionati" per tutte le competizioni di questo genere. Come spiega Fabio Zoratti, coordinatore dell'iniziativa ed ex allievo della Scuola Normale: "Al liceo ho partecipato alle Olimpiadi della Fisica, oltre che a quelle della Matematica e della Chimica. Le Olimpiadi mi hanno dato molto e ho deciso di restituire qualcosa a questo fantastico mondo."
GaS è una competizione a squadre per studenti della scuola secondaria di secondo grado. Ogni squadra è composta da un numero minimo di tre fino a un massimo di cinque studenti dello stesso istituto, almeno uno dei quali frequentante una classe inferiore alla quinta. I componenti di ogni squadra devono collaborare per risolvere problemi di fisica a risposta numerica, fornendo un'unica risposta a ogni problema. Ogni squadra può contare su un docente di riferimento che tuttavia non partecipa alla risoluzione dei quesiti.
Ma chi sono gli ideatori dei problemi? A occuparsi della loro stesura e revisione è proprio un gruppo di ex-partecipanti alle Olimpiadi della Fisica, coordinati dallo stesso Fabio Zoratti. La maggior parte sono allievi e alumni della Scuola Normale Superiore, alcuni provengono dalla Scuola Galileiana di Studi Superiori di Padova, dall'Università di Cambridge e dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA). Tutti i problemi e le relative soluzioni si trovano sul sito della Gara a Squadre a questo link.
Nel 2023 la competizione ha previsto tre fasi: un allenamento online; una gara di qualifica, cui ogni squadra ha partecipato, sempre online, dal proprio istituto; infine, la finale nazionale per le prime 20 squadre qualificatesi nella fase precedente, che si è svolta in presenza e in concomitanza con la finale delle "Olimpiadi" di Fisica individuali.
Alla gara di qualifica (che proponeva la soluzione di 14 problemi in un'ora e mezza) svoltasi il 21 marzo hanno partecipato ben 900 squadre da più di 250 istituti scolastici distribuiti in tutta Italia. La finale, che proponeva la soluzione di 16 problemi in due ore, si è svolta il 14 aprile presso il Liceo "Enrico Medi" di Senigallia, che il giorno dopo ha ospitato anche la cerimonia di premiazione. Tutti i finalisti hanno ricevuto una medaglia di partecipazione e una calcolatrice grafica offerta da Casio (sponsor ufficiale della competizione). Le tre squadre piazzatesi sul podio sono state premiate con una targa: al primo posto la squadra "Lorenzinil" del Liceo Lorenzini di Pescia, al secondo gli "Aerodinianici" del Liceo Dini di Pisa, al terzo la squadra "π = 3" del Liceo Catini di Brescia.
Si è trattato di una iniziativa importante per stimolare l'interesse dei giovani verso la fisica e le interazioni tra studenti e studentesse: l'edizione 2024 (con qualche novità) è già in cantiere: vi terremo aggiornati!
|