Il Nuovo Cimento 150, 100, 50 anni fa

150 anni fa
Antonio Pacinotti (Pisa 1841-1912) fu fisico e patriota, combattendo volontario nella seconda guerra di indipendenza a Goito, senatore dal 1905 e inventore, come già ricordato in questa rubrica, della dinamo e del motore elettrico a induzione. Non trascurò l'insegnamento, sviluppando strumenti per le dimostrazioni in aula, così necessarie nei corsi di fisica.
Da "Sulla costruzione e sull'uso della bilancia delle tangenti e del comparatore elettrostatico" di A. Pacinotti, Il Nuovo Cimento, Serie II, 9 (1873) 114.
Per uno studio che sto facendo sulla dispersione delle cariche elettriche nell’aria ho avuto occasione di costruire due apparecchi che ora mi propongo di descrivere, dei quali il primo si presta a mostrar comodamente ad un numeroso uditorio la misura assoluta delle cariche elettriche, ed il secondo a mostrare la misura dei loro rapporti. Il primo di tali strumenti ho preso a dirlo bilancia delle tangenti ed il secondo lo chiamo il comparatore elettrostatico.
L'archivio storico de Il Nuovo Cimento è disponibile per i Soci SIF attraverso l'Area Soci.
Alessandro Bettini – Professore emerito presso l'Università di Padova, fisico sperimentale di particelle elementari, ha condotto e diretto esperimenti al CERN e LNGS. È autore di più di 200 pubblicazioni scientifiche e di volumi di fisica generale e particelle elementari e per il pubblico. È socio dell'Accademia Galileiana di Scienze Lettere e Arti, della SIF, di cui è stato vicepresidente, e fellow dell'EPS.