App-untamento al Congresso con SIF Eventi

Condividi su      
 M. Bellacosa    30-08-2023     Leggi in PDF

Quando a inizio 2022 la Società Italiana di Fisica (SIF) decise di riprendere a organizzare in presenza il Congresso Nazionale (dopo due anni in cui era stato tenuto in modalità telematica, con notevole sforzo per disporre di sistemi di meeting online sia nel 2020 sia nel 2021), oltre a fissare una data, settembre 2022, e un luogo, Milano, intraprese un progetto di adeguamento delle risorse di supporto alla gestione congressuale e alla fruizione dei contenuti scientifici che ogni anno sono costituiti da centinaia di contributi da parte di una comunità diffusa su tutto il territorio nazionale.

Furono poste così le basi per lo sviluppo di un nuovo sito web interamente dedicato al Congresso e capace di ospitare, insieme alle notizie generali e alle informazioni logistiche, l'intero programma scientifico costituito da tutti i sunti sottomessi al Congresso, ciascuno opportunamente categorizzato e archiviato online e ancora oggi disponibile free to read, insieme alle eventuali presentazioni che i relatori ebbero modo di caricare online interagendo autonomamente con la piattaforma.

Forte del successo di decine di migliaia di visualizzazioni, la SIF sviluppò dunque la piattaforma per archiviare, a vantaggio della propria comunità, anche i contenuti dei passati congressi – oggi sono disponibili gli archivi fino all'edizione del 2016, con l'intenzione di pubblicare nel tempo quelli fino al 2010 – e di replicare sistematicamente per i congressi a venire la pubblicazione di un sito web dedicato come quello già operativo dallo scorso luglio per il 109° Congresso Nazionale, che si terrà a Salerno dall'11 al 15 settembre 2023.

Modernizzarsi e adattarsi agli usi contemporanei sono processi dinamici che spostano sempre in avanti le necessità operative che una società come la SIF deve affrontare. Per questa ragione la Società prova a integrare anche quest'anno gli strumenti messi a disposizione dei partecipanti al Congresso offrendo per l'appuntamento di Salerno una App, SIF Eventi, progettata per migliorare e semplificare l'esperienza congressuale.

SIF Eventi consentirà agli iscritti al Congresso, a cui saranno fornite credenziali personali d'accesso in tempo utile, di navigare il programma generale, strutturato per giornate, orari e sezioni, di personalizzare la propria esperienza usufruendo di un’agenda su cui fissare gli eventi e le presentazioni di interesse, di essere costantemente aggiornati su novità o highlights che saranno notificati nella App, di usare un sistema di messaggistica interna.

Come riportato nell'editoriale di SIF Prima Pagina dello scorso mese di maggio, l'introduzione di una App che amplifichi la partecipazione e favorisca l'interazione tra partecipanti è da considerarsi un esperimento i cui risultati dipenderanno non solo dalle possibilità tecniche dello strumento, ma anche dal contributo di ogni partecipante che ne farà uso, e la sua reale utilità verrà giudicata su questi parametri. Guardando oltre le aspettative di riuscita di questa iniziativa, ancora una volta il Congresso si conferma un banco di prova per lo sviluppo della SIF e per la sua costante tensione al rinnovamento, "provando e riprovando".


Marco Bellacosa – Dottore di Ricerca in fisica. Dal 2005 fa parte dello staff della Società Italiana di Fisica, di cui è responsabile dei sistemi ICT.