Imparare a narrare la scienza

In un mondo in cui le opinioni tendono a sovrastare i fatti e la fiducia nella Scienza viene spesso messa in discussione, comunicare in modo chiaro e coinvolgente diventa una competenza fondamentale per chi intenda contribuire a costruire una società informata e consapevole.
ONSCI (Officina di Narrazione della Scienza) crede che la comunicazione scientifica, se ben articolata utilizzando efficaci strumenti narrativi, sia il ponte tra la conoscenza e la comprensione. Proprio per questo, già da tre anni, offre un'esperienza educativa unica che unisce la passione per la Scienza alle competenze di comunicazione più avanzate.
ONSCI è un percorso innovativo di grande rilevanza nel panorama nazionale della comunicazione della scienza e e del public engagement, ossia del coinvolgimento del pubblico, che ha riscosso nelle scorse edizioni un grande consenso. Si rivolge a studenti e studentesse che pensano di dedicare la loro carriera alla ricerca, a insegnanti che vogliano allenare le loro competenze nell’engagement delle classi, a divulgatrici e divulgatori che intendano sperimentare nuove tecniche di narrazione. Si rivolge, inoltre, a professioniste e professionisti della comunicazione che vogliano specializzarsi nella comunicazione della Scienza.
La scuola estiva, che quest’anno si svolge dal 7 al 13 settembre, è organizzata dal DIFA – il Dipartimento di Fisica e Astronomia “A. Righi” di Alma Mater Studiorum Università di Bologna – e pone al centro del percorso formativo lo storytelling, attraverso un programma di laboratori, testimonianze e lezioni frontali.
Perché scegliere ONSCI:
• Eccellenza Accademica: ogni anno la scuola ospita esperti ed esperte di comunicazione, divulgatori e divulgatrici di chiara fama per offrire lezioni teoriche, testimonianze ed eventi che propongono un ampio ventaglio di ambiti ed esempi sull’uso degli strumenti narrativi nella comunicazione scientifica.
• Esperienza Interattiva: all’attività frontale è affiancata quella laboratoriale. ONSCI è una vera e propria Officina perché incentra il programma su un laboratorio di scrittura che si conclude con una sessione di restituzione pubblica delle storie costruite da chi partecipa.
• Approccio multidisciplinare: i/le partecipanti potranno comprendere come si possano strutturare un testo, un discorso, un video o una lezione in modo da rendere rilevante per chi ascolta ciò che si racconta e generare interesse. L’obiettivo principale è quello di fornire gli strumenti atti a coinvolgere un pubblico (siano studenti e studentesse, colleghi e colleghe o non addetti ai lavori) bilanciando sapientemente i meccanismi della narrazione col rigore scientifico.
• Networking e Opportunità: ONSCI è un luogo di incontro. I/le partecipanti hanno l'opportunità di confrontarsi con colleghi e colleghe, docenti, professionisti e professioniste del settore, aprendo le porte a future collaborazioni e opportunità.
• Impatto Positivo: la comunicazione scientifica è una forza trainante per il cambiamento positivo. Tradurre informazioni complesse in azioni significative contribuisce al consolidamento di una società più consapevole.
La scuola si svolge dal 7 al 13 settembre 2023. Le iscrizioni sono ancora aperte e prevedono la partecipazione in presenza o da remoto, anche come uditori/uditrici. Le attività laboratoriali si svolgono solo in presenza.
|
|
Samuele Sanna – Professore associato dell'Università di Bologna, svolge le sue ricerche nell'ambito della fisica dei materiali quantistici e attività didattica nei corsi di laurea in Fisica e di dottorato in Nanoscienze. Negli ultimi anni è impegnato anche in attività di divulgazione e outreach e attività dimostrative di public engagement. E' co-ideatore e direttore della scuola ONSCI. |