Salerno, capitale della Fisica italiana per una settimana

Nella settimana dall’11 al 15 settembre 2023 tornerà a Salerno, dopo 25 anni, il Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica, nella sua 109a edizione, e per la prima volta nel Campus di Fisciano.
Il Congresso, oltre a essere un momento di crescita e di confronto scientifico, sarà anche l’occasione per far conoscere alla comunità dei fisici italiani il bellissimo Campus dell’Università di Salerno, che dagli anni ’70 vive un grande sviluppo, insieme al suo Dipartimento di Fisica.
Seguendo la lunga e consolidata tradizione, il Congresso Nazionale raccoglie tutta la comunità italiana della Fisica. Nella densa settimana di lavori del Congresso, vengono presentati i più recenti risultati delle molteplici ricerche svolte nei diversi settori, dalla fisica nucleare e delle particelle alla fisica della materia, passando per l’astrofisica, la geofisica, la fisica dell’ambiente, la fisica applicata e degli acceleratori, la biofisica e la fisica medica, la didattica e la storia della fisica.
Nella seduta inaugurale è prevista la distribuzione dei premi che ogni anno la SIF attribuisce a ricercatori che hanno raggiunto risultati significativi nei loro rispettivi campi e ai giovani che si sono distinti nei primi passi della loro carriera scientifica. Questo momento, di grande importanza per la Società, testimonia ogni anno l’altissimo livello della ricerca in Fisica in Italia e delle attività scientifiche svolte dai numerosi ricercatori italiani impegnati all’estero.
Il programma scientifico prevede anche una Tavola Rotonda sul tema delle tecnologie quantistiche, due Simposi, uno sulla fisica statistica e i sistemi complessi e un altro sull'optometria, e la Sezione Giovani in collaborazione con AISF e EPS-Young Minds.
Il successo in termini di adesioni, in questa edizione, è stato enorme. Il numero di contributi presentati ha superato qualsiasi record, rispetto alle passate edizioni. Un grande segno di vitalità e produttività per la Fisica italiana e un’occasione unica per ricavare la più efficace rappresentazione dell’ampiezza delle tematiche e del livello delle ricerche in corso.
La comunità dei fisici salernitani è felice di questa opportunità e non vede l’ora di accogliere i colleghi delle altre università e centri di ricerca.
Oltre al fitto e ricco programma scientifico, molte attività sono previste per accompagnare il soggiorno dei partecipanti, inclusa una breve escursione al parco archeologico di Paestum e la cena sociale con vista sul magnifico scenario del tempio greco di Nettuno. Altre attività sociali previste durante la settimana sono un concerto del gruppo musicale “Neri per Caso”, eccellenza salernitana, nel Teatro di Ateneo, e una conferenza spettacolo a carattere divulgativo dal titolo “Onde nel Jazz”, aperta al pubblico nel Salone dei Marmi del Comune di Salerno, tenuta da Eugenio Coccia, accompagnato dalla giovane orchestra “Modern Sound” del Liceo Alfano I di Salerno.
Per dare rilievo alle eccellenze giovanili del territorio salernitano, si è scelto infatti, laddove possibile, di privilegiare la collaborazione con studenti delle scuole locali. Dunque, oltre ai giovani musicisti che accompagneranno Eugenio Coccia nella sua conferenza a Palazzo di Città, il catering e i coffee break offerti ai partecipanti saranno curati dagli studenti dell’Istituto Alberghiero Roberto Virtuoso.
Dunque, un Congresso tutto da vivere!
|
|
Nadia Martucciello – Ricercatrice CNR presso la sede di Salerno dell’Istituto SPIN, lavora nel campo della superconduttività e dei materiali 2D. Laureata in fisica a Salerno, ha svolto parte della sua attività di ricerca in Danimarca, Germania, Francia e USA. Dal 2013 è membro del Comitato pari Opportunità dell'EPS. È Vicepresidente del Comitato organizzatore locale del 109° Congresso SIF. |