Il Nuovo Cimento 150, 100, 50 anni fa

100 anni fa
Luigi Puccianti (1875-1952) si laurea in fisica a Pisa con A. Battelli nel 1898 con una tesi sperimentale. È assistente di A. Roiti a Firenze dal 1900, vince la cattedra di Fisica Sperimentale a Genova nel 1915 e, dopo aver insegnato anche a Torino, torna definitivamente a Pisa nel 1918 sulla cattedra del maestro, dopo la morte di questi. Fu attivo nella spettroscopia, nell'ottica e nell'elettromagnetismo. Fu relatore della tesi di laurea di E. Fermi. Qui esprime una chiara proposta per la misura della lunghezza d'onda dei raggi X.
Da "Per la determinazione diretta, geometrica, della lunghezza d'onda dei raggi Röntgen" di L. Puccianti, Il Nuovo Cimento, 25 (1923) 307.
Una recente nota del Prof. H. A. Compton mostra sperimentalmente come per vari corpi, vetro, argento, vernice di lacca, i raggi Röntgen possedendo un indice di rifrazione leggermente inferiore all'unità, presentino la riflessione totale con incidenze quasi radenti [...] immaginiamo di far incidere quasi radentemente un sottile pennello di tali raggi sopra una lastrap iana striata perpendicolarmente al piano di incidenza in modo da romare un comune reticolo di diffrazione. Il raggio riflesso regolarmente sarà accompagnato da raggi diffratti i quali, non ostante la piccolissima lunghezza d'onda, avranno (come risulta dal calcolo approssimativo che segue) una apprezzabile separazione.
L'archivio storico de Il Nuovo Cimento è disponibile per i Soci SIF attraverso l'Area Soci.
Alessandro Bettini – Professore emerito presso l'Università di Padova, fisico sperimentale di particelle elementari, ha condotto e diretto esperimenti al CERN e LNGS. È autore di più di 200 pubblicazioni scientifiche e di volumi di fisica generale e particelle elementari e per il pubblico. È socio dell'Accademia Galileiana di Scienze Lettere e Arti, della SIF, di cui è stato vicepresidente, e fellow dell'EPS.