Il Nuovo Cimento 150, 100, 50 anni fa

50 anni fa
Ancora oggi non sappiamo se neutrino e antineutrino sono differenti particelle (di Dirac) o la stessa particella (di Majorana). Nel secondo caso alcuni nuclidi possono decadere "doppio-beta senza neutrini", con un'emivita estremamente alta, tanto più quanto minori sono le masse dei neutrini. La tecnica oggi più sensibile cerca il decadimento 76Ge → 76Se+2e – utilizzando, sia come sorgente sia per misurare la somma delle energie degli
elettroni, diodi di 76Ge. Il primo esperimento in sotterraneo profondo, nell'International Cosmic Ray Laboratory del CNR in un garage nel tunnel del Monte Bianco, fu di Fiorini e Pullia con contatori di Ge realizzati dagli autori di Ispra. L'esposizione fu di 0.2 kg yr con 0.38 kg di massa sensibile e un "background index" (BI) di 46 c./(keV kg yr)
fornendo il limite T1/2 > 5·1021 yr. Oggi, con un'evoluzione della tecnica, l'esperimento GERDA ai LNGS dell'INFN ha
raggiunto il limite T1/2 > 1.8·1026 yr con un'esposizione di 127.2 kg yr e BI=5.2×10
Da "Neutrinoless Double-Beta Decay of 76Ge" di E. Fiorini e A. Pullia (Milano), G. Bertolini, F. Cappellani e G. Restelli (Euratom-Ispra), Il Nuovo Cimento A, 13 (1973) 747.
An underground experiment where a Ge(Li) diode is used both as source and as detector of the lepton nonconserving neutrinoless ββ decay of 76Ge is reported. A 68.5 cm3 active volume Ge(Li) heavily shielded against local radioactivity has been operated for about 4400 h of effective running time in a laboratory situated in the Mont Blanc tunnel (4.200 m of water equivalent). No evidence for neutrinoless decay was found with an upper limit on the lifetime of τ0ν > 5·1021 years at 68% confidence level.
L'archivio storico de Il Nuovo Cimento è disponibile per i Soci SIF attraverso l'Area Soci.
Alessandro Bettini – Professore emerito presso l'Università di Padova, fisico sperimentale di particelle elementari, ha condotto e diretto esperimenti al CERN e LNGS. È autore di più di 200 pubblicazioni scientifiche e di volumi di fisica generale e particelle elementari e per il pubblico. È socio dell'Accademia Galileiana di Scienze Lettere e Arti, della SIF, di cui è stato vicepresidente, e fellow dell'EPS.