1985-2015: Il Nuovo Saggiatore compie 30 anni

Il primo numero de Il Nuovo Saggiatore "1*1985*1" uscì nel gennaio 1985. Nella presentazione che rendeva conto della decisione del Consiglio di Presidenza della SIF di dare al vecchio "Bollettino della Società Italiana di Fisica" una nuova veste editoriale, Renato Angelo Ricci, allora Presidente SIF che, insieme con Pio Picchi aveva proposto tale nuova iniziativa, scriveva: "L'intento, come preannunciato ai Soci , è quello di farne, oltre che un notiziario più adeguato ai tempi e alle esigenze di una comunità vivace ed attenta come quella dei fisici italiani, anche un periodico di informazione scientifica, con la collaborazione di colleghi esperti nei vari campi dell'indagine fisica".
L'idea era nata e si era sviluppata con varie indagini e studi già nel 1983 e fu finalizzata nel 1984, quando ne fu dato l'annuncio ufficiale in occasione del LXX Congresso Nazionale della SIF tenutosi a Genova in ottobre del 1984. Nella sua relazione all'Assemblea Generale dei Soci del 5 ottobre, il Presidente (RAR) al punto "Questioni editoriali" così si esprimeva: "… Sempre all'inizio del 1985 sarà ristrutturato il Bollettino color marroncino ... che ha servito da Notiziario interno della Società … Al suo posto apparirà un vero e proprio organo d'informazione e uscirà come pubblicazione mensile ... Il suo scopo è di diventare una rivista di notizie e articoli d'informazione e divulgazione scientifica, fornendo notizie più utili e interessanti non solo alla comunità dei fisici e con un occhio particolare ai giovani …" Si delineavano le linee d'informazione: dalla Società verso i Soci e dai Soci verso la Società con notizie di attualità e articoli di fisica e di cultura generale, nonché la veste tipografica ("abbastanza elegante").
A testimoniare l'importanza attribuita dal Consiglio della SIF alla nuova iniziativa, il Comitato Editoriale era formato dai Membri del Consiglio di Presidenza con il Presidente nel ruolo di Direttore responsabile e l'allora Vice Presidente, Pio Picchi, in quello di Direttore esecutivo. Mentre le attività redazionali e produttive erano affidate, come per tutti le altre pubblicazioni della Società, all'esperienza della redazione della SIF coordinata dal Direttore editoriale. Una struttura vincente, prova ne sia che è poi rimasta inalterata nel tempo (con le dovute alternanze nei ruoli) fino ai nostri giorni.
Lo scopo prefisso, cioè di creare un vero "magazine" della Società per i Soci, ma anche per un pubblico più ampio di cultori e interessati alla fisica in genere, fu raggiunto, a quanto pare, e ciò è dimostrato dal successo che è andato affermandosi durante gli anni con miglioramenti e aggiornamenti di contenuti informativi, l'implementazione di nuove rubriche, ma anche di presentazione grafica che si è evoluta di pari passo con l'innovazione dei prodotti editoriali a disposizione, fino alla attuale veste editoriale curata in toto all'interno della redazione della SIF. Trent'anni sono passati da quel primo numero, in cui all'editoriale del Direttore, faceva seguito un breve articolo a sostegno della nuova pubblicazione di Luigi Granelli, allora Ministro per la Ricerca Scientifica. Quel primo numero che si può dire pietra miliare di partenza di un percorso simbolico ma anche concreto che ormai appartiene alla storia e alla missione della SIF.
Buon compleanno dunque, e cento di questi giorni a Il Nuovo Saggiatore!