A Roma il 101° Congresso della Società Italiana di Fisica

Condividi su      
 L. Cifarelli    28-01-2015     Leggi in PDF

Siamo giunti quest'anno alla centunesima edizione del Congresso Nazionale della SIF! La sede prescelta è Roma, una sede molto significativa per la SIF.

La Società Italiana di Fisica fu fondata nel 1897 a Roma da Pietro Blaserna che ne fu il suo primo Presidente. A Roma, presso il Regio Istituto Fisico di via Panisperna dell'Università, ebbe quindi luogo la prima Adunanza della Società. A seguire altre adunanze (non ogni anno) fino alla 32a nel 1942.

Nel 1947, dopo la guerra, il primo Congresso Nazionale, in occasione del cinquantenario della SIF, si tenne a Como. Fu numerato come "XXXIII Congresso". La scelta della sede di Como si deve all'allora Presidente Giuseppe Polvani, professore all'Università di Milano.

A Roma si sono svolte in passato molte Adunanze o Assemblee della SIF, oltre a quella del 1897 (1a Adunanza per la fondazione della Società): nel 1906, nel 1911, nel 1916, nel 1925, nel 1926, nel 1928, nel 1931, nel 1932, nel 1935 (28a Adunanza per l'elezione della Società in Ente Morale) e nel 1942.

L'unico Congresso della SIF che si è tenuto a Roma risale al 1968 e fu il LIV Congresso Nazionale.

Nel 2015 ricorre l'International Year of Light and Light-based Technologies e Roma sarà un luogo ideale per celebrarlo, con il coinvolgimento delle molte Università e Istituzioni scientifiche con sede nella Capitale. Un'intera giornata del Congresso sarà dunque dedicata al tema della "Luce", con speciali relazioni generali e tavole rotonde.

Una sezione parallela aggiuntiva del Congresso, della durata di un giorno, sarà inoltre riservata agli studenti dell'AISF (Associazione Italiana Studenti di Fisica), dell'IAPS (International Association of Physics Students) e del Progetto EPS Young Minds.

Per saperne di più