Editoria - gennaio 2015

Condividi su      
     28-01-2015     Leggi in PDF

Io dico l'Universo – Letture galileiane
Io dico l'Universo È ora scaricabile dal sito web della SIF la registrazione dello spettacolo teatrale, organizzato dalla SIF per celebrare due eventi significativi e concomitanti: il 450° anniversario della nascita di Galileo Galilei e il 100° Congresso Nazionale della Società. Lo spettacolo, dal titolo "Io dico l'Universo – Letture galileiane", interpretate dall'attore Giulio Scarpati e illustrate dallo scienziato Alessandro Bettini, con la regia di Lorenzo Mucci, è andato in scena al Teatro Verdi di Pisa il 23 settembre 2014.

Il Nuovo Saggiatore
Il Nuovo Saggiatore È online e in distribuzione l'ultimo numero:
Il Nuovo Saggiatore – Vol. 30, anno 2014, N. 5-6
dove potete trovare un interessante articolo di Michele Cortelazzo, esperto di studi linguistici, su "Le lingue di Galileo Galilei", un giusto riconoscimento delle molteplici qualità del padre della scienza moderna a conclusione dell'anno celebrativo in suo onore. Sempre in tema di celebrazioni è presente anche l’articolo "Fifty years after the astonishing discovery of CP violation" di Marcello Giorgi, in cui sono descritti la storica scoperta e i suoi successivi sviluppi. Da segnalare anche l'articolo di Alberto Diaspro, suscitato dalla recente attribuzione del Premio Nobel per Chimica 2014, dal titolo: "Circumventing the diffraction limit". Nella rubrica Il Nostro Mondo potrete poi trovare la fedele trascrizione della Cerimonia Inaugurale del 100° Congresso Nazionale della SIF.

La Rivista del Nuovo Cimento – Vol. 37, N. 12 (2014)
La Rivista del Nuovo Cimento Galaxy formation
J. Silk, A. Di Cintio and I. Dvorkin
Galaxy formation is at the forefront of observation and theory in cosmology. An improved understanding is essential for improving our knowledge of the cosmological parameters, of the contents of the universe, and of our origins. Here galaxy formation theory is reviewed and confronted with recent observational issues and the following topics are presented: star formation considerations, including IMF, star formation efficiency and star formation rate, the origin of the galaxy luminosity function, and feedback in dwarf galaxies. Moreover, formation of disks and massive spheroids, including the growth of supermassive black holes, negative feedback in spheroids, the AGN-star formation connection, star formation rates at high redshift and the baryon fraction in galaxies are described.

The European Physical Journal E – Soft Matter and Biological Physics The European Physical Journal E
Francesco Sciortino joins the EPJE Board as co-Editor in Chief
We are delighted to announce that as of January 1st, 2015 Professor Francesco Sciortino of the University of Rome La Sapienza is the new Editor in Chief of the Soft Matter Section of EPJE.

More about

EPJ Plus Focus Point
The European Physical Journal Plus Quantum information and complexity
The notion of complexity is central in many branches of science and appears to be closely related to information. Recently, the advent of quantum information revolutionized classical information theory and introduced many novel concepts and tools that have impact potential also in the arena of complexity. A focus point on quantum information and complexity which presents some cutting-edge results in the field of quantum information, has been published in EPJ Plus.

More about