Il Pakistan Membro Associato del CERN

Condividi su      
 S. Arcelli    28-01-2015     Leggi in PDF

Lo scorso 19 dicembre 2014, a Islamabad, il Direttore Generale del CERN Rolf Heuer e il Presidente della Commissione per l'Energia Atomica del Pakistan Ansar Parvez hanno siglato l'accordo per l'ammissione del Pakistan allo status di Membro Associato del grande laboratorio di fisica delle particelle elementari. Per una piena attuazione, l'accordo, firmato alla presenza del Primo Ministro Nawaz Sharif, dovrà essere ratificato dal governo del Pakistan.

Il CERN conta attualmente 21 Stati Membri, di cui 20 sono stati europei, come previsto dal suo statuto originario: il Belgio, la Danimarca, la Francia, la Germania, la Grecia, l'Italia, l'Olanda, la Norvegia, la Svezia, la Svizzera, il Regno Unito, l'Austria, la Spagna, il Portogallo, la Repubblica Ceca e la Slovacchia, la Finlandia, la Polonia, l'Ungheria, la Bulgaria. Dal 2010, con l'avvio di una politica di estensione della sua membership rispetto alla locazione geografica, il CERN ha aperto le porte del suo principale organo di governo, il CERN Council, anche a nazioni extraeuropee. Proprio un anno fa Israele ha ottenuto questo status, diventando il 21° Paese Membro del CERN.

Il Pakistan è il primo paese asiatico a diventare Membro Associato, una condizione che è quella appena precedente a quella di Stato Membro. Attualmente, i paesi in questa categoria sono la Serbia, la Turchia, l'Ucraina, la Romania e la Repubblica di Cipro.

Il primo rapporto formale fra la Repubblica Islamica del Pakistan e il CERN risale al 1994, quando fu stabilito un accordo di cooperazione fra lo stato asiatico e il laboratorio. Negli anni successivi, il Pakistan ha dato un significativo contributo nella costruzione degli esperimenti dell'LHC, e i suoi scienziati hanno attualmente un ampio coinvolgimento nelle quattro collaborazioni internazionali ALICE, ATLAS, CMS e LHCb. Anche rilevante è la presenza di ricercatori pakistani nel settore dell'analisi dati di LHC, con la responsabilità di gestione di infrastrutture della Worldwide Computing GRID di LHC. Il Pakistan è inoltre coinvolto in diversi progetti di sviluppo di acceleratori del CERN, come CLIC/CTF3 e LINAC4.

Come Membro Associato, il Pakistan potrà partecipare alle sessioni aperte del Council, contribuendo attivamente al governo del laboratorio, e i suoi scienziati avranno accesso alle offerte lavorative del CERN. Senza dimenticare le notevoli opportunità di formazione e di sviluppo delle competenze scientifiche e tecnologiche che la stretta collaborazione con questo grande ente di ricerca sicuramente offrirà: tutti aspetti fondamentali per la crescita di un paese che da alcuni anni, dopo Cina e India, conosce un forte progresso.