Acceso a Torino l'Anno Internazionale della Luce
La facciata di palazzo Madama con il logo dell'IYL2015, durante lo show di musica e luci realizzato la sera del 26 gennaio.
Si è appena svolta a Torino il 26 gennaio 2015 la Cerimonia Inaugurale dell'IYL 2015, l'Anno Internazionale della Luce e delle Tecnologie basate sulla Luce proclamato dall'ONU. Una cerimonia nazionale, immediatamente dopo quella internazionale di Parigi, avvenuta presso la sede dell'UNESCO il 19-20 gennaio.
L'inaugurazione italiana, organizzata dalla SIF sotto l'egida dell'UNESCO, insieme al Comune di Torino e all'INRIM, e in collaborazione con EPS, ICTP, AIF, SAIt, SILS, SIOF, Regione Piemonte e IREN, ha avuto luogo nella Sala del Senato di Palazzo Madama, una di quelle spettacolari cornici dove tutto acquista lustro e dimensione storica.
A fare gli onori di casa il Sindaco di Torino, Piero Fassino, insieme al Presidente della SIF, Luisa Cifarelli, e al Presidente dell'INRIM (anche Consigliere della SIF), Massimo Inguscio. Presenti autorità della Regione e i Rettori dell'Università e del Politecnico. A rappresentare l'UNESCO, Joseph Niemela, Direttore dell'Ufficio Attività Esterne dell'ICTP, nella sua veste di Coordinatore del Segretariato Internazionale dell'IYL 2015, con sede presso l'ICTP.
La Cerimonia è stata trasmessa in diretta streaming grazie al Multimedia Group dell'INFN.
Per l'occasione, è anche stato presentato lo speciale francobollo commemorativo dell'IYL 2015, emesso dalle Poste Italiane proprio il 26 gennaio.
L'idea dell'IYL 2015 è maturata qualche anno fa in Europa, all'interno dell'EPS, in un primo tempo nel campo dell'ottica, della fisica atomica e della fotonica. È stata poi accolta con entusiasmo da tutta la comunità dei fisici, propagandosi subito a macchia d'olio nel mondo intero in tutti i settori della scienza, del sapere e della cultura: dalla fisica, all'astronomia, alla chimica, alla medicina, alla tecnologia, alle comunicazioni, all'energia, al clima, al cibo, allo sviluppo, all'urbanistica, all'arte ...
Per ricordarne però le origini scientifiche, la Cerimonia Inaugurale di Torino ha voluto concentrarsi sulla fisica atomica, con una splendida relazione di apertura del Premio Nobel Wolfgang Ketterle sull'utilizzo della luce per realizzare la "materia più fredda dell'Universo". A seguire una relazione sulla misura della luce in campo metrologico. E in più una relazione di carattere storico, dai fotoni all'elettrodinamica quantistica, per illustrare il raccordo tra la fisica atomica e la fisica nucleare e subnucleare.
Nel corso del 2015, la SIF ha previsto molti altri eventi in molti altri luoghi significativi, come Varenna, Milano, Firenze, Roma, Capri, Napoli, Ginevra ... per "mettere in luce" agli occhi di un pubblico il più vasto possibile la magia della luce visibile e invisibile negli innumerevoli settori in cui compare. Ciò avverrà via via in collaborazione con le più prestigiose Società scientifiche e Istituzioni accademiche e di ricerca. Maggiori informazioni e dettagli sull'apposita pagina web dell'IYL 2015.
Intanto a Torino, per concludere la giornata, una festa di luci proiettate sulla facciata barocca di Palazzo Madama – parte del patrimonio UNESCO dell'umanità – in una sconfinata Piazza Castello oscurata per l'occasione.