LHC in mostra nelle piazze d'Italia

Fondato nel 1954, il CERN di Ginevra è oggi il più importante e prestigioso centro di ricerca per la fisica delle particelle elementari. Fra i diversi eventi organizzati per celebrare i 60 anni del CERN, l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) propone un'esposizione itinerante: "MEET LHC – 60 anni di Italia al CERN".
L'installazione offre ai visitatori l'occasione di avere un assaggio della maestosità degli apparati sperimentali dell'acceleratore LHC, e di ammirarne la complessità e la bellezza. Tra gli oggetti esposti anche un componente del grande acceleratore, che a breve, questa primavera, riprenderà la sua attività. Inoltre, un percorso fotografico guida il visitatore lungo le tappe fondamentali della storia del laboratorio, ai cui successi ha contribuito in modo importante l'Italia, anche grazie all'INFN. Infatti, nel grande laboratorio la presenza dell'Italia, che è uno dei 12 Stati Membri fondatori, è sempre stata molto rilevante. Oggi al CERN lavorano migliaia di ricercatori e tecnici di ogni nazionalità, e circa 1700 sono gli italiani, molti dei quali ricoprono ruoli chiave nell’attività di ricerca e posizioni di responsabilità nella governance del laboratorio. Non per niente il prossimo Direttore Generale del CERN, a partire dal 2016, sarà proprio l'italiana Fabiola Gianotti!
Nel mese di gennaio, l'installazione MEET LHC è stata in esposizione presso l'Auditorium Parco della Musica nell'ambito del Festival delle Scienze di Roma 2015 su "L'IGNOTO", dove l'INFN ha anche partecipato con lo spettacolo "QUELLO CHE NON SO – Materia oscura, giocoleria e quadri di sabbia in jazz". Dal 29 gennaio al 4 febbraio MEET LHC è stata poi in mostra per i cittadini a Roma, nel suggestivo e prestigioso scenario di Piazza Mignanelli (adiacente a Piazza di Spagna).
L’iniziativa, che ha riscosso un grande interesse fra i comuni cittadini e gli appassionati, ha in programma altre tappe. La prossima sarà nella Piazza del Comune a Orvieto, nell'ambito dell’appuntamento annuale di OrvietoScienza, dal 23 febbraio al 9 marzo.