IYL2015 al CERN: Einstein, luce e … luminosità

Condividi su      
 P. Catapano    22-04-2015     Leggi in PDF
Courtesy: CERN

La luce intesa come luminosità è il tema sottostante della campagna di comunicazione del CERN per il 2015, dichiarato Anno Internazionale della Luce dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, in occasione del centenario della teoria della relatività generale di Einstein.

Il 2015 è anche l'anno in cui il grande acceleratore LHC del CERN riparte per il suo secondo run, con collisioni a energia quasi doppia rispetto a quella che ha consentito la scoperta del bosone di Higgs nel 2012. Un'occasione per far conoscere meglio al pubblico le sfide dell'LHC ad alta luminosità (High Luminosity LHC). Il progetto, diretto da Lucio Rossi, ha lo scopo di aumentare la luminosità dell'LHC di un fattore 10, al fine di estendere il potenziale di scoperta dell'acceleratore una volta raggiunto il limite massimo dell'energia consentito dalla sua progettazione. Una sfida che richiede una serie di innovazioni tecnologiche senza precedenti nel campo della superconduttività, e che vede attualmente al lavoro quindici istituti di tutto il mondo, nell'ambito di un progetto europeo di R&S finanziato fino alla fine di quest'anno da Horizon 2020, il programma quadro dell'UE per la ricerca e l'innovazione.

Il secondo grande tema della campagna del CERN per l'anno della luce è la luce di sincrotrone di SESAME, il primo grande centro di ricerca nel Medio Oriente in costruzione ad Allan, in Giordania. Sotto la luce del sincrotrone e gli auspici dell'UNESCO, SESAME riunisce nove paesi dell'area mediorientale. Il CERN contribuisce al progetto attraverso CESSAMag (un progetto europeo del 7° programma quadro), fornendo expertise e know-how sulla costruzione dei magneti del sincrotrone, dalla fase di progettazione fino a quella di produzione e qualificazione.

La luce in fisica e oltre sarà inoltre il filo conduttore per l'evento organizzato dal CERN in occasione della 10a edizione della Notte dei Ricercatori, che avrà luogo venerdi 25 settembre 2015.

Scopri di più