OCSE - Indicatori principali in scienza e tecnologia

Condividi su      
 A. Bettini    22-04-2015     Leggi in PDF
OECD (2015), Main Science and Technology Indicators, Vol. 2014/2, OECD Publishing. http://dx.doi.org/10.1787/msti-v2014-2-en

L’OCSE ha pubblicato il suo rapporto biennale Main Science and Technology Indicators. La pubblicazione mette a disposizione un insieme di indicatori che riflettono il livello e la struttura degli impegni messi in essere, nel campo della scienza e della tecnologia, dai Paesi membri dell'Organizzazione e da sette Paesi non membri (Argentina, Cina, Romania, Federazione Russa, Singapore, Sud Africa, Taipei).

La prima parte presenta, come di costume, i dati chiave nel campo della scienza e tecnologia sia in forma di tabelle sia di grafici. La seconda parte contiene 72 tabelle che mostrano serie di dati sulle risorse impegnate nella ricerca e sviluppo (spese e personale in R&S, stanziamenti nei bilanci pubblici, brevetti, bilancia tecnologica dei pagamenti, commercio internazionale per le industrie intensive in R&S, etc.). Viene anche descritta la metodologia generale seguita per calcolare gli indicatori, cosa utile per comprendere i problemi di standardizzazione delle procedure. Infine, in appendice, sono riportati specifiche nazionali e indicatori generali economici (PIL, popolazione, impiego, etc.).

OECD - Main Science and Technology Indicators

OECD has published its biannual report on the Main Science and Technology Indicators. As usual this publication provides a set of indicators that reflect the level and structure of the efforts undertaken by OECD member Countries and seven non-member Economies (Argentina, China, Romania, Russian Federation, Singapore, South Africa, Chinese Taipei) in the field of science and technology.

The first part presents the key figures in science and technology both as tables and in graphical form. The second part consists of 72 tables, showing data series on resources devoted to research and development (R&D expenditures and personnel, Government budget appropriations, patents, technology balance of payments, International trade in highly R&D-intensive industries, etc.). The general methodology used is also described. This is useful to understand how the process of calculation of the indicators is standardised. National specifications and background economic indicators (GDP, population, employment, etc.) are provided in annex.