con.Scienze: ancora un riferimento importante

Condividi su      
 W. Alberico    15-05-2014     Leggi in PDF

con.Scienze, la Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie, sotto la guida attenta ed efficace del Presidente Settimio Mobilio, si confronta con i cambiamenti indotti dalla legge 240: la transizione da Facoltà a Scuole e Dipartimenti si è completata, ma i nuovi compiti affidati ai Dipartimenti mettono spesso in affanno il coordinamento fra i vari attori e con.Scienze può validamente promuovere la condivisione di problemi comuni.

Il Consiglio Universitario Nazionale (CUN) continua a essere un importante anello di raccordo tra con.Scienze e il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR), facendosi tramite delle discussioni e suggerimenti emersi nelle sedi: un ampio dibattito ha riguardato i Dottorati di Ricerca e i criteri per la loro valutazione stabiliti dall'Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR). Preoccupazioni sono state anche espresse per le discontinuità nella gestione del MIUR. Allo studio alcuni progetti di revisione, per esempio delle abilitazioni, che sembrano recepire i suggerimenti del CUN. Molti sforzi sembrano dedicati ai giovani ricercatori che desiderano rientrare dopo periodi all’estero.

ncoraggiante il bilancio del Progetto Nazionale Lauree Scientifiche (PNLS), che nel 2013 ha compiuto 10 anni di attività, ottenendo importanti risultati nella promozione della didattica di discipline scientifiche, nella realizzazione dei Tirocini Formativi Attivi (TFA) e dei Percorsi Abilitanti Speciali (PAS), e nell’erogazione dei test di valutazione e di selezione (per corsi a numero programmato). Lo sforzo attuale di con.Scienze è rivolto a promuovere un’ampia partecipazione delle sedi. Anche questa attività potrebbe rafforzare la collaborazione tra Scuole e Università. Si auspica peraltro una continuità nei finanziamenti ministeriali al PNLS e un superamento della fase di volontariato locale, per divenire una gestione di sistema.

Infine buone notizie dalla commissione dell'Ente Italiano di Normazione (commissione UNI) che si occupa della Professione Fisico: prossima alla conclusione la definizione di compiti, competenze e attività del “Fisico professionista” e del “Fisico professionista junior”.

Val la pena di visitare regolarmente la pagina web di con.Scienze, ricca di informazioni e aggiornamenti.

Scopri di più