La prima Sezione Giovani al 101° Congresso Nazionale della SIF
Studenti di fisica da tutta Italia partecipano alla Prima Conferenza Italiana degli Studenti di Fisica a Torino, 15-17 maggio 2015.
Foto di Setareh Fatemi.
La promozione di iniziative della SIF per i giovani, che negli ultimi anni ha visto la creazione di format innovativi come quello dei "Soci Invitati", non si arresta (si veda, per esempio, il recente articolo comparso sul numero di aprile di SIF Prima Pagina). E così al 101° Congresso Nazionale, che si terrà a Roma dal 21 al 25 settembre 2015, i partecipanti potranno trovare in cartellone la prima "Sezione Giovani" della Società Italiana di Fisica. Le classiche sette Sezioni parallele del Congresso, che spaziano dalla fisica nucleare alla storia della fisica, venerdì 25 settembre saranno affiancate da una speciale sessione “trasversale”, dedicata agli studenti di fisica e organizzata da loro stessi con il supporto della SIF.
L’annuale Congresso Nazionale raccoglie la partecipazione di circa 600 scienziati italiani, attivi nei più vari ambiti della fisica e ai quali è data l’opportunità di presentare le proprie ricerche e scambiare idee. Tale occasione è evidentemente tra le migliori per uno studente di fisica, per entrare in contatto con questa comunità scientifica, seguirne i lavori e avere un quadro completo delle tematiche studiate in Italia e anche all’estero, grazie alle molte collaborazioni internazionali.
Le organizzazioni studentesche di fisica in Italia sono numerose, e negli ultimi anni alcune di loro si sono rivolte alla SIF per poter collaborare con la società che meglio rappresenta la professione a cui si ispirano. Proprio per questo la SIF organizza quest'anno questo evento in collaborazione con l’Associazione Italiana Studenti di Fisica (AISF) e con il Progetto Young Minds (YM) della European Physical Society (EPS) .
Il programma della giornata prevede tre tipi di interventi: relazioni su invito, relazioni degli studenti e relazioni di associazioni o su iniziative per i giovani fisici in Italia. Già sono confermate le due relazioni su invito: il Prof. A. Bettini dell’Università di Padova presenterà “I tre magnifici neutrini”, il sunto di anni di esperienza nello studio di una delle particelle più complesse da rivelare; A. Oleandri, Direttore Editoriale della SIF, svelerà i retroscena di un mondo che accompagnerà per sempre la vita dei giovani fisici, con una relazione su “Editoria scientifica: Known and unknown". Sono previste inoltre dieci relazioni per studenti prossimi alla laurea che vogliano sperimentare per la prima volta l’arte di presentare alla comunità il proprio lavoro scientifico. Infine, le associazioni Accatagliato e Speak Science di Roma, nonchè l’iniziativa Young Researcher Meeting potranno presentare le loro attività allo scopo di creare una rete di contatti tra giovani fisici.
Con questa giornata la SIF fornisce agli studenti italiani l’opportunità di partecipare attivamente al Congresso, e allo stesso tempo continua a sviluppare, in forma anche sperimentale, quelle iniziative mirate a sensibilizzare la partecipazione attiva degli studenti alle attività nella comunità scientifica di cui fanno parte. Sperando che possano diventare una tradizione condivisa da tutte le generazioni passate e future.