Il Premier Renzi visita il CERN

Condividi su      
 E. Nappi    29-07-2015     Leggi in PDF

Il Premier Renzi visita il CERN

Il Premier Matteo Renzi durante l'incontro con gli italiani nella Sala del Council del CERN.
Photograph: Brice, Maximilien CERN DS
Keywords: General Photo, Personalities and History of CERN

Il 7 luglio 2015 il Primo Ministro Matteo Renzi si è recato al CERN, simbolo dell'eccellenza nella ricerca nella fisica delle alte energie e al cui budget l'Italia contribuisce per circa l'11% (quarto Paese dopo Germania, Francia e Regno Unito), per un incontro con la comunità degli italiani impegnati negli esperimenti del grande laboratorio internazionale.

Renzi è stato accolto dal Direttore Generale in carica Rolf Heuer e dal futuro Direttore Generale Fabiola Gianotti (dal primo gennaio 2016) negli edifici che ospitano ATLAS, uno dei due esperimenti al Large Hadron Collider (LHC) che hanno scoperto il bosone di Higgs. Insieme a Matteo Renzi hanno preso parte alla visita il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Stefania Giannini, il premio Nobel per la Fisica, e già Direttore Generale del CERN, Senatore a vita Carlo Rubbia, il Presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Fernando Ferroni e il Direttore della Ricerca e del Computing del CERN Sergio Bertolucci.

Dopo la visita, il Presidente del Consiglio si è rivolto ai giornalisti presenti, esordendo: "Qui al CERN hanno avuto la bontà di spiegarmi come funzionano le cose e non ho capito tutto, ma capisco che qui c'è l'Europa che ci piace, che funziona, che innova guardando al futuro e prova a fare della scienza l'occasione per costruire un pezzo di quel futuro del nostro continente che è sempre più nella ricerca, nella cultura, nei laboratori e sempre meno nelle burocrazie noiose e stanche".

Il Premier italiano ha poi auspicato: "Nel 2016 toglieremo le istituzioni post-universitarie – e in prospettiva anche universitarie – dal perimetro del diritto amministrativo: è fondamentale per il sistema italiano smetterla di trattare un grande ente di ricerca come si tratta una piccola azienda sanitaria locale".

Prima di ripartire verso Bruxelles per partecipare all'Eurosummit sulla Grecia, il Primo Ministro Matteo Renzi non si è lasciato sfuggire l'opportunità di rivolgersi, nella sala del Council del CERN, a un folta rappresentanza di giovani ricercatori italiani che competono con grande successo e orgoglio con i colleghi delle altre istituzioni di ricerca internazionali. È a queste promettenti speranze della ricerca italiana che Renzi ha ribadito l'impegno già preso nella precedente conferenza stampa, dicendo loro: “Bisogna far sì che le nostre università possano sempre più premiare il merito, mettendoci qualche soldo in più e qualche regola in meno, perché le bardature burocratiche uccidono. Poi magari se ve ne dovete andare all'estero andate, ma se volete tornare, dovete poter tornare".


Scopri di più