Un nuovo appuntamento con il safari fotografico della fisica

Condividi su      
 S. Arcelli    25-08-2015     Leggi in PDF
Le due fotografie vincitrici dell'edizione 2013 del Particle Physics Photowalk, in cui sono rappresentati (a destra) un dettaglio del rivelatore KLOE presso i laboratori Nazionali di Frascati (Joseph Paul Boccio) e un tunnel di collegamento fra le sale sperimentali dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso (Nino Bruno).

Il prossimo 25 settembre 2015, in concomitanza con la Notte Europea dei Ricercatori, torna il concorso fotografico del Particle Physics Photowalk. In questa occasione, laboratori di fisica delle particelle di tutto il mondo apriranno nuovamente le porte a centinaia di fotografi professionisti e dilettanti, che avranno la speciale opportunità, proprio come in un safari, di visitare questi luoghi e fotografare acceleratori, rivelatori di particelle, sale sperimentali, oltre che gli stessi scienziati nel loro "habitat naturale".

Promosso dal network internazionale InterAction, il safari fotografico della fisica è alla sua terza edizione, dopo quelle del 2010 e del 2013. Ci fa piacere ricordare che quest’ultima è stata vinta da due fotografi amatoriali italiani, che hanno battuto gli altri concorrenti da tutto il mondo sia nella scelta di una giuria popolare sia nel verdetto di una giuria specializzata composta da fotografi professionisti. Come nelle edizioni precedenti, le foto scattate durante le visite saranno prima selezionate da una giuria locale, e le foto vincitrici dei concorsi nazionali parteciperanno poi al concorso internazionale.

Nell'edizione del Photowalk 2015, i laboratori coinvolti nell’iniziativa saranno il CERN di Ginevra, SLAC in California, FERMILAB a Chicago, KEK in Giappone, COEPP in Australia, TRIUMPH in Canada e i Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN in Italia. In Italia, la foto vincitrice sarà pubblicata su Le Scienze e su nationalgeographic.it, mentre quella del concorso internazionale apparirà nelle pagine della rivista mensile del CERN, il Cern Courier. 

Mostrando i luoghi reali dove si fa ricerca in fisica, il Photowalk contribuisce a svelarne il loro fascino particolare, ed è indubbiamente una ottima occasione per diffondere la cultura scientifica, mettendo ancora una volta in evidenza il suo carattere globale, che riunisce intelligenze, risorse e competenze tecnologie provenienti da diversi paesi. In attesa di conoscere i vincitori, non resta che augurarci di replicare il successo dell’edizione di due anni fa!