ll Pakistan è Membro Associato del CERN

A seguito della ratifica da parte del governo pakistano dell’accordo firmato nello scorso dicembre 2014 a Islamabad , dal 31 luglio 2015 la Repubblica Islamica del Pakistan è formalmente uno dei Membri Associati del CERN.
Il Pakistan è il primo paese asiatico a cui il CERN ha conferito lo stato di Membro Associato, categoria di membership che nello statuto del laboratorio è appena precedente a quella di Stato Membro, e a cui appartengono la Serbia, l'Ucraina, la Romania, la Repubblica di Cipro e la Turchia (il cui ingresso risale a meno di tre mesi fa).
La collaborazione fra il Pakistan e il CERN ha avuto inizio nel 1994, anno in cui fu stabilito il primo accordo di cooperazione. All’accordo iniziale hanno fatto seguito diversi protocolli di collaborazione, che hanno consentito la partecipazione di scienziati pakistani a progetti di sviluppo di acceleratori del CERN (come CLIC/CTF3 e LINAC4), alla costruzione degli esperimenti dell'LHC, con un ampio coinvolgimento nelle quattro grandi collaborazioni internazionali ALICE, ATLAS, CMS e LHCb, e alla gestione di infrastrutture della Worldwide Computing GRID di LHC.
Come Membro Associato, il Pakistan avrà accesso alle sessioni aperte del Council, partecipando così al governo del laboratorio, e i suoi scienziati avranno accesso alle posizioni lavorative e alle molte opportunità di formazione offerte del CERN. Inoltre, lo status di Membro Associato permetterà alle industrie pakistane di stipulare contratti di collaborazione con il CERN nel settore delle tecnologie avanzate, sicuramente una importante opportunità per lo sviluppo di un paese che già da qualche anno conosce una significativa crescita economica.