Editoria - agosto 2015

Condividi su      
     25-08-2015     Leggi in PDF

Il Nuovo Saggiatore
Il Nuovo Saggiatore È online e in distribuzione l'ultimo numero:
Il Nuovo Saggiatore – Vol. 31, anno 2015, N. 3-4
In questo numero compare un articolo di R. Battiston sull'avventura di Rosetta e il suo rendez-vous con la Cometa 67/P, cui è dedicata la copertina. Nella rubrica Percorsi prosegue la serie degli anniversari correlati alla luce con l'articolo di A. Mennella e P. Natoli "The first light of the Universe" a 50 anni dalla scoperta del CMB. Mentre la rassegna di scienziati italiani che hanno contribuito allo sviluppo della scienza e tecnologia della luce continua in questo numero con "Giovanni Domenico Cassini: Il Sole in San Petronio e la struttura dell’anello di Saturno" di F. Bertola. Non mancano articoli scientifici su temi di grande attualità. Infine nella rubrica Il Nostro Mondo è presente il Programma Generale del prossimo 101° Congresso della SIF.

Giornale di Fisica, Vol. 56, N. 2 (2015)
Giornale di Fisica È online e in distribuzione il secondo numero del vol. 56 del 2015.
Il primo articolo di A. Balerna è una rassegna sull'evoluzione delle sorgenti di raggi X e l'impulso che questa evoluzione ha dato alla cristallografia; l'articolo è tratto da una comunicazione su invito al 100° Congresso della SIF a Pisa. Segue un articolo storico di A. Bettini sulla meccanica di Galileo Galilei, un'antologia in cui sono riprodotte e commentate alcune pagine dei contributi di Galilei alla meccanica. E poi ancora un articolo didattico "Aristarco di Samo rivisitato" di S. Giudici, in cui si applica il metodo geometrico ideato dall’astronomo greco Aristarco, per misurare la distanza Terra-Luna a partire dalle immagini digitali raccolte in occasione dell’eclissi lunare del giugno 2011. E infine, ancora un altro contributo tratto da una comunicazione al 100° Congresso di Pisa, "Misura della forza d'impatto e dell’energia trasferita al bersaglio in alcune tecniche di karate" di C. Giannini, A. Giannì e J. Immè, che descrive un'insolita attività sperimentale sulla fisica del karate condotta in una scuola secondaria di Ragusa.

EPJ E – Colloquium
EPJ E – Colloquium Colloquium: Convection and fluidization in oscillatory granular flows. The role of acoustic streaming
Jose Manuel Valverde
A recent EPJ E Colloquium by Jose Manuel Valverde looks at the fundamental physics that causes convection and fluidization in vibrated beds of particles with large inertia. The author examines the question of whether acoustic streaming arising from oscillatory viscous flows might play a role on the onset of convection and fluidization in vertically vibrated granular beds.
Read more

EPJ Plus – Recent Highlights
EPJ Plus – Recent Highlights Hydrogenation induced deviation of temperature and concentration dependences of polymer-solvent interactions in poly(vinyl chloride) and a new eco-friendly plasticizer
Yang Liu, Rongchun Zhang, Xiaoliang Wang, Pingchuan Sun, Wei Chen, Jianyi Shen and Gi Xue
What gives plastic objects their flexibility and reduces their brittleness is the concentration of plasticiser. For example, a chemical solvent of the phthalate family called DOP is often used. The trouble is there are concerns that phthalates present health risks. So there is a demand for more alternatives. Now, scientists from China have examined the effect of using DEHHP, a new eco-friendly plasticiser, used in combination with PVC.
Read more