Editoria - dicembre 2015

Condividi su      
     17-12-2015     Leggi in PDF

Il Nuovo Saggiatore
Il Nuovo Saggiatore Sarà prossimamente online e in distribuzione l'ultimo numero:
Il Nuovo Saggiatore – Vol. 31, anno 2015, N. 5-6
In questo numero la copertina è dedicata, come di consuetudine, al 101° Congresso Nazionale della SIF e riprende il tema del rispettivo manifesto e degli stampati. Tanti sono stati gli anniversari importanti 2015, e anche questo numero dedica la rubrica Scienza in Primo Piano a due articoli celebrativi: uno sui 100 anni di relatività di I. Ciufolini e l'altro sui 60 anni della teoria di Yang-Mills di L. Maiani. In tema con l'IYL2015 seguono un interessante articolo di M. Segala sulla teoria dei colori di J. W. Goethe e la celebrazione di Macedonio Melloni con "Il colore del calore" di E. Colombi, M. Leone a N. Robotti. A seguire un articolo di R. Castaldi e G. Spandre su un inedito quaderno di laboratorio di Bruno Pontecorvo in Russia. La rassegna di scienziati italiani che hanno contribuito allo sviluppo della scienza e tecnologia della luce si conclude in questo numero con "Leonardo da Vinci. Luci, ombre e colori" di Linda Luperini. Infine nella rubrica Il Nostro Mondo si dà ampio resoconto della Cerimonia Inaugurale del Congresso di Roma, dei premi 2015 della SIF, oltre alle notizie riguardanti i numerosi eventi che si sono susseguiti in occasione dell’International Year of Light.

La Rivista del Nuovo Cimento, vol. 38 n. 11 (2015)
La Rivista del Nuovo Cimento The discovery of the Higgs boson at the Large Hadron Collider
A. Nisati and G. Tonelli
This paper summarises the work done by the ATLAS and CMS collaborations, and by the teams of the Large Hadron Collider at CERN, that led to the discovery of a new particle, with mass near 125 GeV and properties consistent with the ones predicted for the Standard Model Higgs boson. An overview of the Standard Model, with a description of the role of the Higgs boson in the theory, and a summary of the searches for this particle prior to the LHC operations is also given. Results are presented obtained by ATLAS and CMS from the analysis of the full data set produced in the first physics run of LHC. The implications of the discovery and the future prospects for the precision study of this new particle are discussed.

EPJ E – Recent Highlights
EPJ E – Recent Highlights Flow of foam through a convergent channel
B. Dollet and C. Bocher
Foams are among such complex fluids that are neither solid nor liquid, which makes them unique, and they have been used as a model to understand the mechanisms underlying complex fluids flow. New insights into predicting how complex fluids react under stretching conditions due to the interplay between elasticity, plasticity and flow have been gained which may lead ultimately to potential applications including the design of new, optimised acoustic insulators based on liquid forms, or the mitigation of blast waves caused by explosions.
Read more