La mostra su Enrico Fermi si sposta a Bologna

Condividi su      
 R. Nania    29-01-2016     Leggi in PDF

La mostra su "Enrico Fermi: una duplice genialità tra teorie ed esperimenti" si è conclusa il 10 gennaio 2016 a Genova con un successo straordinario: più di 15000 visitatori, fra cui circa 4000 studenti, hanno potuto ripercorrere la vita e gli innumerevoli contributi alla ricerca scientifica di questo straordinario scienziato italiano. Un’affluenza che ben si rapporta ad altre importanti mostre scientifiche in grandi città italiane.

Il successo della mostra, realizzata a cura del Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche "Enrico Fermi" (Centro Fermi) in collaborazione con la Società Italiana di Fisica (SIF) e altri istituti, è anche legato alla scelta di proporre un percorso molto interattivo con numerosi spunti visuali, immagini artistiche  e reperti storici originali che catturano l'attenzione dei visitatori. La mostra può essere visitata con diversi livelli di approfondimento e per questo è adatta ad un pubblico di tutte le età, anche se è ai giovani e agli studenti che si indirizza maggiormente, con l'obiettivo di far conoscere loro uno dei più grandi fisici di tutti i tempi.

Ma, visto il successo a Genova, perchè non permettere ad altri studenti ed ad altre cittadinanze di visitare questa mostra? Gli organizzatori hanno quindi deciso di spostarla a Bologna, presso la ex Chiesa di San Mattia oggi restaurata ed inserita nel percorso museale della città. La mostra apre i battenti il 6 febbraio e rimarrà aperta sino al 10 aprile 2016, con numerose iniziative collaterali. Una preziosa occasione di approfondimento e scoperta per una città che da sempre risponde con entusiasmo alle iniziative di divulgazione e discussione scientifica.