La Repubblica di Cipro è Membro Associato del CERN
Il Ministro dell'Istruzione e della Cultura della Repubblica di Cipro George Demosthenous (sinistra) e l'allora Direttore Generale del CERN Rolf Heuer (destra) all'atto della firma dell'accordo nell'ottobre del 2012. (Credits: Ministry of Education and Culture, Cyprus).
"It is my great pleasure to welcome the Republic of Cyprus to the CERN family"
Questo il benvenuto rivolto dal Direttore Generale del CERN, Fabiola Gianotti, alla Repubblica di Cipro, che il 1 aprile 2016 è divenuta Membro Associato del grande laboratorio in seguito alla ratifica dell'accordo firmato nell'ottobre del 2012 dal precedente Direttore Generale, Rolf Heuer, e il Ministro dell'Istruzione e della Cultura dello stato cipriota George Demosthenous. Dopo il Pakistan e la Turchia nel 2015, anche Cipro fa il suo ingresso nell’insieme dei paesi che, dopo un periodo di "osservazione", entreranno a far parte del governo del CERN come Stati Membri.
I fisici ciprioti costituiscono una piccola ma molto attiva comunità nell'ambito del CERN. Nei primi anni 1990 hanno partecipato all’esperimento L3 presso il Large Electron Positron collider (LEP). Dal 1995, sono membri della collaborazione CMS al Large Hadron Collider (LHC), dove hanno dato un sostanziale contributo alla costruzione del magnete e del calorimetro elettromagnetico, sono coinvolti in diverse analisi di fisica e partecipano alla gestione di infrastrutture della Worldwide Computing GRID di LHC.
La Repubblica di Cipro è anche un membro del consorzio SESAME, la prima infrastruttura di ricerca di luce di sincrotrone in Medio Oriente che, come abbiamo raccontato recentemente su Prima Pagina, è ormai in fase avanzata di costruzione presso Allan, in Giordania.
Tutti passi avanti nella direzione della collaborazione scientifica internazionale fra Paesi di culture diverse, che è sicuramente uno dei valori fondanti del CERN, ma anche di molte altre istituzioni scientifiche: ad esempio, dal 2013 la Società Cipriota di Fisica (CPS) fa parte, come 42 esimo membro, della European Physical Society (EPS).
Immagine in homepage: Credit CERN