Il Long Range Plan del NuPECC presentato a Darmstadt

Condividi su      
 S. Pirrone    31-01-2017     Leggi in PDF
Credits: G. Otto (GSI).

La comunità europea di Fisica Nucleare si è riunita a Darmstadt (Germania) dall'11 al 13 gennaio 2017 per discutere e dare suggerimenti utili per completare il Long Range Plan (LRP) 2017 del Nuclear Physics European Collaboration Committee (NuPECC). Il NuPECC,lo ricordiamo, è un organismo europeo in cui convergono gli interessi di 21 nazioni, coinvolte in collaborazioni che studiano e promuovono la Fisica Nucleare fondamentale, interdisciplinare e applicativa. Il Long Range Plan definisce la strategia scientifica nel settore per il prossimo decennio.

Hanno partecipato al meeting, con grande coinvolgimento, più di 270 scienziati. Sono stati presentati i programmi futuri della Fisica Nucleare e lo stato delle infrastrutture di ricerca in Europa. Il programma completo è accessibile online.

Grande enfasi è stata data alle “large scale facilities” la cui costruzione è in corso o è in programma nei prossimi anni. La facilty FAIR in Germania, con un vasto programma che copre diverse tematiche della fisica dei nuclei, dei loro costituenti e della materia adronica in condizioni estreme, si prevede sia completata nel 2025. Le facilities attualmente in costruzione che si concentrano sulla produzione di fasci esotici d’interesse per la struttura, la dinamica e l'astrofisica nucleare sono SPIRAL2 in Francia, HIE-ISOLDE al CERN e SPES in Italia. Queste facilities hanno in progetto la realizzazione di una EURISOL- Distributed Facility che sarà proposta all'European Strategic Forum for Research Infrastructures (ESFRI). Sono state presentate anche le nuove strutture internazionali ELI-NP (Bucarest) con un programma che utilizza sonde elettromagnetiche e LASER di alta potenza, e NICA (Dubna), con un vasto programma ben collegato e complementare a quello di FAIR.

Lo stato ed il futuro di questo settore di ricerca sono stati ampiamente trattati attraverso gruppi di lavoro dedicati a diversi argomenti: fisica adronica, proprietà delle interazioni forti, struttura nucleare e dinamica delle reazioni, astrofisica nucleare, simmetrie e interazioni fondamentali, applicazioni. Tra gli invitati anche rappresentanti degli Stati Uniti d'America, dell'Asia e del CERN per presentare le ricerche di Fisica Nucleare in atto e in programmazione nel contesto internazionale.

Infine, molto vivace e costruttiva è stata la "open discussion" conclusiva. Il lavoro svolto e le raccomandazioni per lo sviluppo della Fisica Nucleare in Europa nel prossimo futuro saranno riportate in una pubblicazione del NuPECC prevista per la primavera prossima. Questo Long Range Plan, come i precedenti, avrà certamente un ruolo chiave nella visibilità dei progetti in corso in questo settore della fisica, sia verso le agenzie finanziatrici sia verso la comunità scientifica internazionale.