Le sfide della Società Italiana per le Ricerche sulle Radiazioni

Condividi su      
 M. Pugliese    29-03-2017     Leggi in PDF

La Società Italiana per le Ricerche sulle Radiazioni (SIRR) è stata fondata nel 1983 con lo scopo di promuovere il progresso della ricerca scientifica nel campo delle radiazioni sia ionizzanti che non ionizzanti, incoraggiando, sia nell'ambito delle diverse discipline (fisica e ingegneria, chimica, biologia e medicina) che attraverso approcci multidisciplinari, studi finalizzati al miglioramento delle conoscenze di base e della ricerca applicata in ambito della radioprotezione, industriale e biomedico. Inoltre la SIRR appartiene alla Federazione Italiana per le Ricerche sulle Radiazioni (FIRR), ed è associata alla International Association for Radiation Research (IARR).

Dal primo gennaio di quest'anno ricopro la carica di Presidente della SIRR. Per me è un grande onore soprattutto perché, essendo socia di questa Società da oramai 25 anni, conosco il valore scientifico e umano dei Presidenti che mi hanno preceduto. Spero quindi di esserne all'altezza.

Quali le sfide? Il mio primo intento è quello di ridare alla SIRR un posto di rilievo nel panorama nazionale delle società scientifiche, ritessendo una rete tra i ricercatori che si occupano delle ricerche sulle radiazioni. Purtroppo nel corso di questi anni, per ragioni indipendenti dalla volontà dei singoli, i gruppi storici che hanno lavorato in questi ambiti nei diversi atenei italiani, negli enti di ricerca e negli ambiti ospedalieri, si sono ridotti al lumicino, e in alcuni casi si sono totalmente estinti. Ma sono sicura che altri gruppi di ricerca sono nati altrove e che le scuole di chi ci ha preceduto hanno lasciato un segno!

Un'ulteriore sfida è quella di creare sinergie con altre Società, come la Società Italiana di Fisica, per permettere un proficuo e naturale lavoro tra ricercatori, favorendo partecipazioni a scuole e convegni su tematiche di interesse per i soci.

Sin dalla sua fondazione, la SIRR organizza un Convegno Nazionale con cadenza biennale, e una giornata monotematica nel corso dell'anno in cui non si tiene il Convegno. Il prossimo 31 maggio, a Napoli, si terrà una giornata SIRR che il Consiglio Direttivo ha deciso di dedicare ai temi della Immunoterapia Oncologica e della Dosimetria Biologica. La giornata sarà aperta a chiunque volesse approfondire la propria conoscenza nell'ambito di queste tematiche, in particolare agli studenti e ai giovani ricercatori. Il prossimo Convegno della SIRR, che si terrà invece nel 2018 in una località ancora da definire, sarà l'occasione per vedere i frutti delle sfide lanciate, nella speranza che esse vengano raccolte largamente.