Un prestigioso riconoscimento dell'EPS a una ricercatrice italiana

L'Achievement Award 2017 della European Physical Society (EPS) è stato conferito ad Antigone Marino "for her outstanding leadership skills and her active promotion and development of the EPS Young Minds Project".
Si tratta di un riconoscimento che premia i contributi eccellenti dati alla promozione e allo sviluppo dell'EPS nelle sue Divisioni, Gruppi o Comitati, in particolare le attività e realizzazioni che hanno favorito la collaborazione all'interno dell'EPS e promosso in modo efficace l'immagine e l'impatto dell'EPS verso l'esterno.
Antigone Marino è attualmente ricercatrice presso l'Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti (ISASI) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), dove si occupa di caratterizzazione ottica di materiali per le comunicazioni e per la sensoristica. Da sempre collabora con il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove si svolge la sua attività di ricerca.
È editor del Journal of the Optical Society of America A (JOSA A) e della rivista Europhysics News (EPN) dell'EPS. Ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui la nomina ad Ambasciatrice dell’Optical Society (OSA) nel 2016.
Sin dai tempi del suo dottorato, collabora con diverse società di fisica e di ottica per la promozione di attività mirate ai giovani ricercatori. Nel 2007 fonda, insieme a un gruppo di colleghi europei, l’International OSA Network of Students (IONS), una rete europea di giovani ricercatori in ottica e fotonica. Presto viene riconosciuto a livello internazionale il potenziale del progetto, che diviene così un network globale, attivo sui cinque continenti.
È proprio grazie ad IONS che nel 2010 viene contattata dalla European Physical Society (EPS) con lo scopo di dare vita a un progetto che preveda la creazione di gruppi di giovani ricercatori associati per promuovere lo studio della fisica. Il progetto parte con il nome di Young Minds (YM), sotto la guida dell'allora Presidente dell'EPS Maciej Kolwas.
Antigone entra nell'Action Committe (AC), il comitato che gestisce il progetto, alla sua fondazione, nel febbraio 2010, per poi divenirne il Chair nel febbraio 2013. Esce dall'AC nel luglio 2016, per lasciare spazio alle nuove leve.
L'EPS, attraverso YM, incoraggia gli studenti di fisica a portare avanti attività di divulgazione, di promozione della scienza tra le comunità locali e di networking. Nel 2010 il progetto parte con 5 gruppi in 3 nazioni, fino a divenire, nel 2016, un network di una quarantina di gruppi, in 20 nazioni. La SIF è una delle prime società ad aderire e a supportare il progetto, e attualmente è quella con il maggiore numero di gruppi studenteschi, 6.
Grazie ad Antigone Marino, EPS YM ha avuto un enorme successo in tutta Europa, con una crescita esponenziale. Le abbiamo chiesto come mai è riuscita a mettere tanta energia, tanto impegno e tanto lavoro in questo progetto. "Il laboratorio è una grande bottega dove imparare il mestiere del ricercatore", ci ha risposto Antigone, "ma ormai questa professione richiede molte capacità trasversali, più di quelle che erano richieste 20-30 anni fa. Progetti come YM offrono un'opportunità per poter crescere in questo senso, uscendo dalla bottega e mettendosi alla prova con il mondo esterno."