ITALY at CERN 2017: un successo crescente

Condividi su      
 M. Morandin    27-04-2017     Leggi in PDF

ITALY at CERN 2017: un successo crescente

Sua Eccellenza l’Ambasciatore Maurizio Serra, Rappresentante Permanente dell’Italia presso le Nazioni Unite e altre organizzazioni internazionali a Ginevra, in occasione dell’inagurazione della manifestazione Italy@CERN.
CERN-PHOTO-201704-085-7 © 2017 CERN Photograph: Bennett, Sophia Elizabeth.

Il 5 aprile 2017 è stata inaugurata presso il laboratorio del CERN di Ginevra la settima edizione della manifestazione “Italy at CERN”, con una cerimonia in cui sono intervenuti il Direttore Generale del CERN Fabiola Gianotti, Thierry Lagrange, Capo del Dipartimento “Procurement and Knowledge Transfer” del CERN, Fabrizio Macrì, Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana in Svizzera (CCIS), e Speranza Falciano, Membro della Giunta Esecutiva dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Ad aprire ufficialmente l’evento è stato l’Ambasciatore Maurizio Serra, rappresentante dell’Italia presso l’ONU e le altre organizzazioni internazionali di Ginevra.

Il Direttore Generale e l’Ambasciatore si sono poi soffermati a colloquio con i rappresentanti di tutte le quaranta aziende italiane presenti con i loro stand nell’edificio principale del CERN, sottolineando in tal modo l’importanza della forte e proficua relazione che lega il laboratorio all’industria italiana di eccellenza. A partire dal pomeriggio dello stesso giorno, l’evento è poi entrato nel vivo e gli stand si sono animati con la visite dei responsabili tecnici e commerciali e degli utenti del laboratorio.

Per le aziende sono state giornate molto intense, con un’agenda che prevedeva, oltre agli incontri, anche presentazioni delle opportunità di commesse e collaborazioni industriali nei prossimi anni, visite guidate all’esperimento ATLAS e ad altri siti di interesse del laboratorio, e uno speciale seminario divulgativo di Gian Francesco Giudice, capo del Dipartimento di Fisica Teorica del CERN.

A conferma del ruolo di rilievo svolto dall’industria italiana e della sua competitività in settori particolarmente avanzati, sono stati presentati a “Italy at CERN” i dati sul fatturato complessivo delle aziende italiane, dati che confermano anche per il 2016 gli ottimi risultati dell’anno precedente. L’Italia infatti è l’unico paese, a parte Francia e Svizzera che ospitano il CERN, a vantare un ritorno industriale superiore agli obiettivi fissati dal laboratorio, sia per quanto riguarda le forniture di beni che quelle di servizi.

Anche i primi ordini importanti che il laboratorio ha emesso per il nuovo grande progetto di potenziamento del Large Hadron Collider (HL-LHC, High Luminosity LHC) appena partito, vedono le industrie italiane raccogliere una quota di ritorno industriale ampiamente superiore alla frazione di contributo che l’Italia versa al CERN. Si tratta di importanti segnali positivi per il nostro paese, che confermano quanto già evidenziato dalla notevole richiesta di partecipazione a “Italy at CERN”, significativamente superiore a quella delle precedenti edizioni.

L’organizzazione della manifestazione è stata coordinata dall’ufficio dell’Industrial Liason Officer italiano che, su mandato del governo e con il supporto dell’INFN, cura la promozione dell’industria italiana al CERN.