Il remake di una foto iconica

Si è da poco concluso il 103° Congresso della SIF che celebrava i 120 anni della Società. Si è trattato di un Congresso davvero speciale per l'impegno e la determinazione che i fisici trentini hanno dimostrato – con enorme successo – nel volere rendere la loro città partecipe della presenza di centinaia di scienziati venuti da ogni angolo d'Italia e non solo.
Il programma collaterale del Congresso, dallo splendido nome di FisiCittà, è dunque stato unico nel suo genere con una serie di fitti appuntamenti a teatro, al cinema, al museo, nei caffè, in cui i cittadini di Trento hanno potuto incontrare e ascoltare numerosi fisici, e interagire direttamente con loro. FisiCittà ha avuto un impatto enorme, dando la massima visibilità non sono al Congresso, ma alla nostra intera comunità.
Per celebrare il suo 120 ° anniversario, la SIF ha deciso di organizzare la consueta tavola rotonda del Congresso, che di solito verte su un tema del registro "Fisica e Società", sul problema delle donne e delle vocazioni scientifiche. Questa tavola rotonda, "Fisica, singolare femminile", cui hanno partecipato sei illustri colleghe fisiche, è stata corredata da una seconda tavola rotonda, "Ricerca: Quali spazi per le donne?", questa volta nell'ambito di FisiCittà, in cui sono intervenute personalità del mondo della ricerca, dell'università, della scuola e della politica.
In coda a questi due eventi, l'Ufficio Comunicazione dell'Università di Trento ha avuto la brillante idea di immortalare 28 relatrici fisiche del Congresso, insieme a un loro unico collega fisico, in un remake della celeberrima foto della Conferenza Solvay del 1927 che 90 anni fa segnò la nascita della fisica quantistica. Non più 28 uomini e una sola donna, ma l'esatto contrario.
La foto, fatta quasi per gioco, ha però avuto una risonanza inaspettata, su tutti i mezzi di stampa e persino sulle reti televisive nazionali. Una provocazione, certo, su cui però riflettere seriamente. In quanto a me, sono molto fiera di esserci in quella foto!
Luisa Cifarelli
Presidente SIF
The remake of an iconic photo
The 103rd Congress of the SIF, which celebrated the 120th anniversary of the Society, has just ended. It has been a very special Congress for the commitment and determination that the physicists of Trento have shown – with enormous success – to make their city part of the presence of hundreds of scientists coming from every corner of Italy and beyond.
The collateral programme of the Congress, splendidly named FisiCittà, was therefore unique in its kind with a dense series of events hosted in theaters, cinemas, museums and cafés, where the Trento people were able to meet and listen to a large number of physicists, and interact directly with them. FisiCittà has had a tremendous impact, giving maximum visibility not only to the Congress but to our entire community.
To celebrate its 120th anniversary, the SIF has decided to organize the usual round table of the Congress, which normally focuses on a theme related to "Physics and Society", on the issue of women and scientific vocations. This round table, "Physics, feminine singular", attended by six distinguished women colleagues, was coupled to a second round table, "Research: Which spaces for women?", this time in the context of FisiCittà, where personalities from the world of research, university, school and politics could express their views.
On the heels of these two events, the Communication Office of Trento University had the brilliant idea of immortalising 28 female speakers of the Congress, together with only one among their male colleagues, in a remake of the famous photo of the 1927 Solvay Conference which 90 years ago marked the birth of quantum physics. Not anymore 28 men and one woman, but the exact opposite.
The picture, taken almost for fun, had however an unexpected resonance, on all media and even on national television networks. A provocation, of course, but something to seriously think about. As far as I am concerned, I am very proud to be in that photo!
Luisa Cifarelli
SIF President