Il primato del collisore AdA a Frascati

Condividi su      
     15-01-2014     Leggi in PDF

Il 5 dicembre 2013, i Laboratori Nazionali di Frascati (LNF) dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) hanno ospitato la cerimonia di intitolazione di AdA (Anello di Accumulazione) come Sito Storico della Società Europea di Fisica (EPS).

Dal 2011, da quando ha preso il via l’iniziativa EPS dei Siti Storici, ossia dei luoghi più significativi per la storia e lo sviluppo della Fisica, si tratta del quarto Sito inaugurato in Italia, dopo la Fontana di Fermi, nel giardino dell’Istituto di Fisica di via Panisperna a Roma, la Collina di Arcetri a Firenze e la Villa Griffone a Pontecchio di Sasso Marconi.

AdA fu costruito nel 1961 da un piccolo gruppo di fisici italiani sotto la geniale guida del fisico austriaco Bruno Touschek. Si trattò del primo prototipo al mondo di anello di accumulazione elettrone-positrone. AdA fu successivamente trasferito a Orsay, al Laboratoire de l’Accélérateur Linéaire (LAL), per poter operare con fasci di maggiore intensità. AdA fu in assoluto il precursore di diverse generazioni di collider e+e- di energia e luminosità via via crescenti, in Italia e nel mondo. A Frascati, in particolare, i suoi successori furono e sono ADONE e DAPHNE.

La cerimonia si è svolta sotto un gazebo allestito all’esterno, intorno all’apparato AdA. In distribuzione per l’occasione una simpatica e colorata brochure sulla storia di AdA. Durante la cerimonia, presieduta da Umberto Dosselli, Direttore dei LNF, sono intervenuti, in particolare: Stefano Di Tommaso, Sindaco di Frascati, Giorgio Salvini, Direttore dei LNF nel 1961, Fernando Ferroni, Presidente dell’INFN e Luisa Cifarelli, Vicepresidente dell’EPS. Tra i numerosi e illustri partecipanti, anche Samuel C. C. Ting, invitato inoltre per uno speciale seminario lo stesso giorno sull’esperimento AMS (Anti Matter in Space), nel quadro delle traditionali “Bruno Touschek Memorial Lectures”.

Durante la cerimonia, il Presidente Ferroni, dopo aver ricordato l’evoluzione di AdA a Frascati con ADONE e DAPHNE, ha fatto riferimento all’interessante articolo di Antonino Zichichi, messo in distribuzione insieme alla brochure sulla storia di AdA, dal titolo “AdA, ADONE, J/Ψ and the 3rd lepton”, sottolineando come Zichichi fu l’unico ad aver intuito, prima ancora della scoperta della J/Ψ, l’importanza cruciale del parametro energia per una macchina come ADONE. Ferroni si è anche soffermato a commentare lo stato attuale dei LNF e il loro futuro.

Cifarelli, dopo aver ricordato gli stretti legami tra l’INFN e l’EPS, con le duplici presidenze di entrambe le istituzioni di Gilberto Bernardini e di Antonino Zichichi, ha auspicato, riprendendo le parole di Ferroni e facendo nuovamente riferimento all’articolo di Zichichi, in particolare alla sua conclusione, che l’istituzione del Sito Storico non sia solo un riconoscimento di un glorioso passato ma funga anche da augurio per un brillante rilancio dei LNF.

Per saperne di più