Aperitivo sotto le stelle: un sorso di scienza

L'anno scorso l'efficacia di questo format è stata provata con un evento pilota nella magica cornice dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte, un sito di epoca neoclassica che con le sue ampie terrazze sul Golfo di Napoli e il suo Auditorium si presta perfettamente ad accogliere eventi di questo tipo. In occasione della rivelazione del terzo evento di onde gravitazionali è stato organizzato un seminario sul tema, accompagnato da piccoli esperimenti che aiutavano il pubblico a visualizzare in modo immediato i concetti spiegati. La risposta del pubblico è arrivata subito ed è stata forte, i 300 biglietti disponibili sono stati venduti in pochissimo tempo e l'evento, organizzato dai PONYS (Physics and Optics Naples Young Students) in collaborazione con l'Osservatorio Astronomico di Capodimonte, l'Associazione Scientificast e l'Unione Astrofili Napoletani, si è trasformato in una rassegna di tre eventi. Le tematiche sono state scelte in modo da risultare attraenti per il grande pubblico, spaziando quindi dal tema caldo delle onde gravitazionali, passando per antichi misteri e la loro spiegazione scientifica, fino a giungere a un altro tema di attualità per il pubblico campano, legato ai rischi ambientali del territorio.
Per quest'anno, da maggio a luglio, sono stati organizzati sei incontri. Anche questa volta le tematiche saranno di caratterizzate da una grande varietà. La rassegna si aprirà con un seminario sui viaggi nel tempo e procederà affrontando vari argomenti, come l’annosa questione dell'Uomo e il Cosmo, come si genera il suono, le applicazioni benefiche legate alla fisica nucleare, i segreti dell’ottica nascosti in una macchina fotografica, e infine le particelle provenienti dall'Universo.
Durante le serate si alterneranno momenti di scienza e momenti di svago. I partecipanti saranno accolti con un drink di benvenuto sulla terrazza dell'Osservatorio e, dopo la conversazione scientifica, il dibattito continuerà durante l'aperitivo che accompagnerà le osservazioni astronomiche del cielo di Napoli sotto la guida esperta degli astrofili napoletani.