10 anni del Piano Lauree Scientifiche

Condividi su      
 S. De Pasquale, N. Vittorio    15-02-2014     Leggi in PDF

Il PLS viene proposto al MIUR nel 2003, su proposta della Conferenza Nazionale dei Presidi di Scienze (ConScienze), con la motivazione iniziale di incrementare il numero e la qualità degli iscritti ai corsi di laurea in Chimica, Fisica, Matematica e Scienza dei Materiali. Il PLS diviene operativo nel 2005 e le sue attività vengono svolte in collaborazione tra MIUR, ConScienze, Confindustria e con l’appoggio delle Società Scientifiche tra le quali la SIF.

Sin dall’inizio, il PLS si è posto l’obiettivo di migliorare l’insegnamento della matematica e delle scienze nelle scuole secondarie di secondo grado, diffondendo la cultura e il metodo scientifico. Mettendo al centro delle sue attività la laboratorialità come orientamento formativo per gli studenti e come crescita professionale degli insegnanti in servizio, il PLS ha certamente contribuito a modificare lo stereotipo delle discipline scientifiche come aride, impegnative e con limitati sbocchi professionali.

Attraverso il coordinamento di circa 40 atenei, il PLS ha coinvolto 173 000 studenti, che hanno scoperto queste discipline sotto un'angolazione diversa: quelle del progetto e della ricerca. Ogni anno circa 800 scuole e 2000 insegnanti contribuiscono a rendere più amichevole l'approccio a numeri, formule e valenze.

C'è ancora da mettere a sistema i risultati ottenuti e le metodologie sperimentate. Le immatricolazioni ai corsi di laurea del PLS sono cresciute, ma non permettono ancora di abbassare la guardia. Va inoltre ricordata l’attività svolta in collaborazione con ConScienze per la preparazione, l’erogazione e la valutazione delle prove di accesso ai corsi universitari che prima afferivano alle Facoltà di Scienze.

Per saperne di più