QM2018: la fisica del Quark Gluon Plasma sotto i riflettori del Lido di Venezia

Condividi su      
 R. Preghenella    31-05-2018     Leggi in PDF

Quark Matter a Venezia

I partecipanti alla conferenza Quark Matter 2018 riuniti di fronte al Palazzo del Casinò del Lido di Venezia.

Si è svolta a Venezia la principale conferenza internazionale sulla fisica delle collisioni nucleari ultrarelativistiche, Quark Matter 2018. Giunta alla 27ma edizione, la conferenza è stata organizzata dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) con il patrocinio dell'Università di Padova e in collaborazione con numerosi altri Istituti e Atenei italiani e il supporto della Società Italiana di Fisica. Dal 14 al 19 maggio circa 900 fisici si sono riuniti per presentare e discutere le ultimissime ricerche e risultati relativi allo studio del plasma di quark e gluoni (Quark-Gluon Plasma, QGP), uno stato della materia nucleare molto caldo e denso in cui si trovava l’Universo pochi milionesimi di secondo dopo il Big Bang. Il Palazzo del Cinema con l'antistante litorale del Lido di Venezia hanno fatto da cornice a questo evento unico che ha accolto i maggiori esperti nel campo in una delle città più incantevoli del mondo.

La portata del congresso e l'interesse della discussione sono state a dir poco ampie, come dimostrano non solo la numerosa partecipazione dei ricercatori, ma anche l'abbondante numero di risultati di fisica presentati, come da programma: con circa 250 contributi orali, suddivisi nei diversi giorni in sessione plenaria e 5 sessioni parallele, e 400 poster, Quark Matter 2018 è stata una delle edizioni più produttive, dimostrando il continuo e crescente sviluppo della fisica degli ioni pesanti a livello mondiale. Sono stati mostrati i più recenti risultati sperimentali ottenuti dalle grandi collaborazioni ALICE, ATLAS, CMS e LHCb, operanti presso il Large Hadron Collider (LHC) del CERN di Ginevra, dalle collaborazioni STAR e PHENIX presso il collisionatore statunitense RHIC e non solo, insieme ai nuovi e eccitanti sviluppi teorici e fenomenologici del campo. In particolare, i nuovissimi risultati da LHC includono lo studio delle collisioni di ioni xenon ad altissima energia e il loro confronto con le collisioni più “classiche” tra ioni piombo, nuclei di dimensioni maggiori rispetto a quelle dello xenon.

La prossima edizione della conferenza, Quark Matter 2019, sarà ospitata dalla Cina e si svolgerà dal 4 al 9 dicembre 2019 a Wuhan.