Fabiola Gianotti dottore di ricerca in Fisica dell'Ateneo fridericiano

Condividi su      
 L. Merola    29-06-2018     Leggi in PDF

Fabiola Gianotti dottore di ricerca in Fisica h.c. dell'Ateneo fridericiano

Conferimento del diploma di dottore di ricerca honoris causa alla Professoressa Fabiola Gianotti. Da destra: Il Magnifico Rettore, Gaetano Manfredi, Fabiola Gianotti, il Direttore del Dipartimento di Fisica, Leonardo Merola.

A Fabiola Gianotti, Direttrice Generale del CERN, l'Università di Napoli Federico II ha conferito il dottorato in Fisica honoris causa il 22 giugno 2018. La cerimonia si è svolta in un'aula affollata di studenti, docenti e autorità e si è aperta con il saluto del Rettore Gaetano Manfredi, che ha anche illustrato i legami con il CERN dell’Ateneo fridericiano che da poco ha festeggiato il 794mo anniversario dalla sua fondazione. Ha fatto seguito l'intervento di Pasquale Arpaia, che ha portato il saluto del Presidente della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Piero Salatino, impossibilitato a presenziare. Arpaia ha sottolineato la collaborazione con il CERN di fisici e ingegneri napoletani nel settore degli acceleratori di particelle. Infine, Salvatore Capozziello, Coordinatore del dottorato di ricerca in Fisica, ne ha illustrato l'organizzazione e le attività.

Leonardo Merola, Direttore del Dipartimento di Fisica "Ettore Pancini", dopo aver portato il saluto della comunità dei fisici napoletani, ha evidenziato le sinergie fra le varie discipline e con i colleghi delle unità operative degli enti di ricerca ospitati (INFN e CNR), ha illustrato il pluridecennale coinvolgimento dei ricercatori napoletani al CERN e il loro contributo negli esperimenti ATLAS e CMS alla scoperta della particella di Higgs presso il Large Hadron Collider (LHC). Ha quindi pronunciato la "laudatio academica" di Fabiola Gianotti, mettendo in luce come l'illustre scienziata si sia distinta per le sue ricerche e per le sue capacità nella conduzione di grandi collaborazioni internazionali e come, quale responsabile di ATLAS, abbia annunciato la scoperta del bosone di Higgs il 4 luglio 2012 in seduta congiunta con la Collaborazione CMS.

Nel ruolo di Direttrice Generale del CERN per il periodo 1° gennaio 2016 – 31 dicembre 2020, ella guida le ricerche in fisica delle particelle di più di 12.000 scienziati e tecnici, provenienti da tutto il mondo, in un clima di collaborazione che non conosce barriere né politiche, né ideologiche, né religiose né di qualunque altra natura. Numerosi sono i riconoscimenti scientifici e accademici e le onorificenze che le sono stati attribuiti a testimonianza del suo alto valore di studiosa. Tra l'altro l'onorificenza di "Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica" e il premio "Enrico Fermi" della Società Italiana di Fisica nel 2013.

A seguire, Fabiola Gianotti, che è anche professore onorario presso l’Università di Edinburgo, ha tenuto la sua "lectio magistralis". Nel suo intervento ha dapprima tratteggiato la storia e le finalità scientifiche del CERN e i contributi apportati al progresso delle conoscenze nello studio dei costituenti elementari della materia e delle interazioni fondamentali nell’ambito del Modello Standard delle particelle, soffermandosi poi sull’LHC e sugli esperimenti ATLAS e CMS. Ha evidenziato l'apporto degli scienziati italiani e in particolare il contributo di quelli napoletani. Con uno stile semplice e coinvolgente ha catalizzato l’attenzione della platea sia sull'importanza scientifica della scoperta del bosone di Higgs sia sulle ricadute tecnologiche e sull'impatto sociale delle ricerche di fisica delle particelle.

La cerimonia ha infine avuto il suo momento culminante con il conferimento a Fabiola Gianotti del diploma di dottorato da parte del Rettore, che le ha anche consegnato la medaglia con il sigillo dell'Ateneo fridericiano. Infine, a conclusione della giornata, Fabiola Gianotti non si è sottratta all'incontro caloroso con i numerosi giovani studenti affascinati dalla sua trascinante personalità.