The Paston Treasure: un dipinto enigmatico svelato dai raggi X

Nel 2016 i ricercatori del gruppo LANDIS del CNR e dell'INFN di Catania hanno utilizzato un innovativo scanner mobile a XRF (X-ray Fluorescence) da loro ideato per svelare i dettagli nascosti sotto la superfice visibile del dipinto. Lo scanner, chiamato LANDIS-X, opera in tecnologia real-time e permette di analizzare in modo non distruttivo grandi superfici pittoriche in tempi rapidissimi (la velocità di scansione è pari a 100 mm/s) e con una risoluzione spaziale molto elevata (fino a 50 micron).
Lo scanner utilizza un fascio di raggi X di dimensioni micrometriche per "spazzolare" in modo continuo la superfice delle opere dipinte. La fluorescenza X emessa durante la scansione dagli elementi chimici presenti nell'opera viene analizzata in tempo reale, al fine di fornire "dal vivo" a studiosi e operatori dei beni culturali (conservatori, storici dell'arte, archeologi) le immagini dei pigmenti sul supporto pittorico. LANDIS-X è un sistema complesso operante secondo i principi della meccatronica, ma fornisce un risultato di facile e immediata interpretazione anche per i non addetti ai lavori.
Le misure su "The Paston Treasure" (245x165 cm2) sono state condotte presso il Norwich Castle Museum (Regno Unito) e hanno fornito preziose informazioni sulla tavolozza dei pigmenti utilizzata dell'artista, sulla sua tecnica pittorica e sullo stato di conservazione del dipinto. Le misure hanno anche svelato alcuni dettagli non visibili sulla superfice dell'opera. Una figura femminile, dipinta in un primo momento dall'artista e poi ricoperta dall'orologio a parete, è emersa durante le misure. Grazie al potere penetrante dei raggi X e alle proprietà multispettrali della tecnica XRF a scansione, si è riusciti ad evidenziare i dettagli del voto della donna, la sua acconciature e la tipologia del suo abbigliamento.
Gli storici dell'arte inglesi hanno riconosciuto nella donna Lady Margaret Paston - la moglie di Sir William Paston - dipinta in un primo momento insieme alla figlia Mary. La morte prematura di Mary ha condotto l'artista a cambiare la composizione pittorica del quadro, arricchendola di simbologie e donandole un alone di mistero.