Signore e signori, va ora in onda la scienza delle misure!
Visitatori nel laboratorio dell’orologio atomico a fontana criogenica di cesio dell'INRIM, in occasione dell'Open Day organizzato il 20 maggio 2018 per celebrare la Giornata Mondiale della Metrologia.
Dal mese di luglio la metrologia ha un programma radiofonico: Chiara Albicocco e Federico Pedrocchi conducono su Radio 24 "Due pesi due misure", in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM). Un'iniziativa per parlare al grande pubblico di argomenti di solito trascurati e per lo più ignoti ai non addetti ai lavori. Il titolo della trasmissione evoca la complessità del mondo delle misure e i vari significati che la parola "misura" può assumere. Le puntate, in onda per tutta l'estate, si possono ascoltare per radio dal lunedì al venerdì, alle 16:45 e alle 21:45, e la domenica, alle 6:45 e alle 13:45, oppure dal sito di Radio 24.
Le misure pervadono la nostra vita, eppure troppo spesso non ce ne rendiamo conto. Giorno dopo giorno i due giornalisti passano quindi in rassegna i più svariati campi in cui entra in gioco il misurare: dalla musica alla stagionatura dei salumi, dagli orologi atomici alle taglie degli abiti, dall'osservazione della materia e dei fenomeni scientifici alle capacità cognitive del cervello. E, tra una puntata in cui si spiega come si misurano le onde gravitazionali e un'altra in cui scopriamo che un tempo nelle ricette di cucina non erano indicate le quantità degli ingredienti, Chiara e Federico riescono nell'intento di far capire e apprezzare l'importanza delle misure.
Ogni puntata ha un tema e un ospite, che non è per forza uno scienziato. I ricercatori INRIM fanno parte della schiera degli intervistati e intervengono per approfondire aspetti legati alla metrologia e alla sua storia. La babele delle misure dei tempi antichi, quando addirittura città vicine potevano avere un diverso sistema di misurazione, è stata, per esempio, uno dei temi della puntata inaugurale del programma, servendo a chiarire perché si giunse infine a concordare un unico sistema di misurazione a livello globale, il Sistema Internazionale delle unità di misura (SI).
Ma perché questa trasmissione nasce ora? Ce lo spiega un'altra puntata. Il 2018 è un anno fatidico per la scienza delle misure: dopo decenni di studi e discussioni la comunità metrologica internazionale è pronta a ridefinire il Sistema Internazionale. Manca solo la ratifica della Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure, che si riunirà a Parigi dal 13 al 16 novembre 2018. Nel nuovo SI la definizione delle sette unità di misura di base (chilogrammo, metro, secondo, ampere, kelvin, mole e candela) sarà basata su costanti fondamentali della fisica. Si tratta di una svolta, di un cambio di paradigma. Ma tutto cambia perché nulla in realtà cambi, per parafrasare una celebre frase del romanzo "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Tutto cambia perché la metrologia possa continuare ad assicurare misurazioni accurate e affidabili, certo non per comprare un chilo di pane dal fornaio, ma, sicuramente, per la scienza e la tecnologia odierne.
Per sapere perché per il metrologo non esiste la precisione, per conoscere nuovi sistemi di misurazione o per scoprire se davvero è tutto misurabile non resta allora che sintonizzarsi sulle frequenze di Radio 24 o aprire la pagina web del programma – che ha anche un archivio delle puntate già trasmesse - per un ascolto che vi promettiamo davvero piacevole.
Immagine in homepage: Credits Ramilon / shutterstock.com