Sezione Giovani, un ponte verso il futuro

Giovedì 20 settembre, presso il campus dell'Università della Calabria, il 104° Congresso Nazionale SIF ha ospitato la “Sezione Giovani”, organizzata dalla SIF e dall’Associazione Italiana Studenti di Fisica (AISF), in parallelo alle canoniche sette sezioni scientifiche. L'idea di dedicare uno spazio ai giovani all'interno dell’evento è nata dalla volontà delle due realtà di approfondire la propria collaborazione, e di consentire ai giovani fisici di contribuire attivamente ai lavori del Congresso, che ha rappresentato per gli studenti l’occasione perfetta per entrare in contatto con la grande comunità della Fisica italiana.
Ha aperto la Sezione Giovani una breve presentazione dell'AISF, che a quasi quattro anni dalla sua fondazione ha già superato i mille associati, con diciassette Comitati Locali in altrettanti atenei italiani, membri presenti in più di quaranta università italiane ed estere e un volume di attività che supera i cinquanta eventi a livello locale, nazionale e internazionale organizzati ogni anno, compresa la Conferenza Italiana Studenti di Fisica che nel 2019 si terrà a Milano.
Alessandro De Angelis (Università degli Studi di Udine) e Alberto Armigliato (Università di Bologna) hanno quindi presentato due relazioni su invito rispettivamente sullo stato dell'arte della ricerca sui raggi cosmici e sullo studio dei maremoti sulle coste italiane. Entrambe le relazioni hanno fornito un significativo approfondimento sulle prospettive di studio e ricerca.
La tavola rotonda SIF-AISF, durante la quale sono intervenuti il Presidente SIF Luisa Cifarelli, il Consigliere SIF Salvatore De Pasquale, Marco Schioppa, Segretario del Comitato Organizzatore Locale del Congresso, e Valerio Peri, Presidente uscente AISF, ha dato modo ai partecipanti di approfondire alcune tematiche chiave nei rapporti tra le due realtà, anche in vista del Congresso de L'Aquila e delle future Sezioni Giovani. La tavola rotonda ha inoltre fornito un'ampia panoramica sulla recente istituzione della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici, questione di assoluta attualità e importanza per la comunità degli studenti. Hanno quindi concluso la Sezione Giovani quattro comunicazioni di membri AISF (Valerio Peri, Leonardo Pacciani, Sergio Picella e Chiara Signorile Signorile) che hanno vinto i premi per il miglior poster e il miglior talk degli eventi AISF svoltisi durante l'anno associativo.
Il contributo dell'AISF al Congresso SIF non si è esaurito nella Sezione Giovani. Sono stati molti gli studenti cosentini, membri AISF, che hanno partecipato come volontari, fornendo un apporto fondamentale alla realizzazione dell'evento e dando un forte segnale positivo in favore dell'interazione tra SIF, AISF e Dipartimenti italiani.