Cina e Italia: pronto il tour dell'innovazione da Milano a Napoli

Quattro città in tre giorni per avvicinare il sistema italiano della ricerca e dell'innovazione a uno dei mercati più in crescita e a più alto tasso tecnologico del mondo. Giunta alla nona edizione, la "Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell'Innovazione" si terrà quest'anno dal 4 al 6 dicembre a Milano, Roma, Cagliari e Napoli. Un tour all'insegna di una capillare azione di networking e matchmaking che condurrà startup, imprese, centri di ricerca e università ad avviare attività commerciali e progetti di collaborazione scientifica. La Settimana Italia-Cina della dell'Innovazione rappresenta la principale piattaforma italiana di cooperazione in ambito scientifico e tecnologico con la Cina, ed è la più importante e partecipata manifestazione europea di settore con il Paese asiatico. Dal 2010 la Settimana Italia-Cina ha coinvolto 8000 esperti in occasioni di visite reciproche, ha attivato 4900 azioni di trasferimento tecnologico e favorito oltre 600 accordi di cooperazione.
La Settimana verrà inaugurata in occasione del China Italy Innovation Forum (CIIF – IX edizione), in programma martedì 4 dicembre a Milano presso il Museo della Scienza e della Tecnologia "Leonardo Da Vinci" alla presenza dei rispettivi ministri della Ricerca Marco Bussetti e Wang ZhiGang. Seguiranno due focus territoriali tematici a Roma presso l'Accademia Nazionale di San Luca il 5 dicembre, e a Cagliari presso l'ex Manifattura Tabacchi il 6 dicembre. A chiudere gli appuntamenti della Settimana Italia-Cina sarà il Sino-Italian Exchange Event, giunto alla XII edizione, in programma alla Città della Scienza di Napoli giovedì 6 dicembre.
Seminari, workshop, tavole rotonde e incontri one-to-one (qui il programma) offriranno a tutti i partecipanti gli strumenti adatti a promuovere prodotti, servizi e capacità innovative, a valorizzare le "eccellenze" in ambito scientifico e tecnologico dei due Paesi e a sostenere la cooperazione tra i rispettivi attori dell'innovazione.
Nella giornata del 4 dicembre a Milano si terrà anche la terza edizione dell'Italy-China Best Startup Showcase - Entrepreneurship Competition, l'evento più atteso rivolto alle start-up e PMI innovative. L'evento vedrà il coinvolgimento di 30 realtà innovative italiane e 10 cinesi, che avranno l'opportunità di presentarsi a un parterre qualificato di investitori, incubatori ed esperti provenienti dai due Paesi. L'iniziativa rappresenta la prima tappa di un percorso di selezione progressiva, che prevede benefit e incentivi economici crescenti, che proseguirà in Cina nel 2019 con accompagnamento e visite fino alla premiazione finale che avrà luogo il prossimo autunno a Pechino, nel contesto dell’edizione 2019 della Settimana Cina-Italia.
Sempre nel corso della giornata principale, tutti i partecipanti avranno inoltre l’opportunità di visitare la "Vetrina della Cooperazione", un'area espositiva che presenta le attività e i protagonisti del programma, con tutti i risultati nati grazie ai progetti congiunti avviati negli ultimi anni. Qualche esempio? Un'intera regione della Cina ricostruita in scala con mattoncini Lego per simulare e prevenire dissesti idrogeologici, una casa interamente alimentata da energia solare, dispositivi basati su tecnologia "turbo-switch" per l'internet fotonico, tecnologie per la diagnosi di tumori e malattie degenerative, misure per rendere più efficienti i sistemi di disinfezione delle acque reflue, o anche cristalli per la rivelazione della materia oscura.