Sarà Ursula Bassler il prossimo Presidente del Consiglio del CERN

Il 28 settembre scorso il CERN ha annunciato il suo prossimo Presidente, Ursula Bassler, già delegato del CERN dal 2016 e precedentemente membro del Comitato LHC.
Eletta all'unanimità, Ursula Bassler inizierà il 1 gennaio 2019 il mandato di un anno, che potrà essere rinnovato due volte, succedendo all'attuale Presidente Sijbrand de Jong che completerà a dicembre un triennio di presidenza.
La Bassler è attualmente Direttore aggiunto dell'Institut national de physique nucléaire et de physique des particules (IN2P3 - CNRS) in Francia, e nel corso di questo incarico ha seguito e sostenuto in particolar modo l'evoluzione dei rivelatori degli esperimenti del CERN in vista della realizzazione di "High Luminosity- LHC" (HL-LHC) e il coinvolgimento della Francia nel progetto European Open Science Cloud (EOSC). Inoltre, è stata a capo della divisione ricerca per la Fisica delle particelle al Commissariat à l'énergie atomique et aux énergies alternatives (CEA) e ha fatto parte di diverse commissioni nazionali e internazionali. In particolare del Comitato di Valutazione Internazionale (CVI) per le attività dell'INFN, del Consiglio Scientifico di DESY e dell'High Energy Physics Advisory Panel (HEPAP) del DOE degli Stati Uniti.
Nell'intervista che ha seguito la sua elezione Ursula Bassler ha dichiarato: "CERN as an organisation is essential to make progress in particle physics, as we need continuous, long-term efforts. During the upcoming update of the European Strategy for Particle Physics, it will be important to design the vision for the future infrastructures in our field and to start laying out a path for their realisation with the CERN Member States and the global particle physics community. I'm looking forward to working as Council President, together with the CERN directorate, the European Strategy Group and all delegations, on this challenging endeavour."
Auguriamo buon lavoro alla neo Presidente!