Il premio Kavli 2014 ai pionieri della teoria dell'inflazione cosmica
Il 29 maggio scorso sono stati annunciati i nove vincitori del premio Kavli, prestigioso riconoscimento conferito ogni due anni a scienziati nel campo dell’astrofi sica, delle nanoscienze e delle neuroscienze per i loro fondamentali contributi in questi settori.
Il premio Kavli, che ammonta a 1 milione di dollari per ciascun campo di ricerca, e che sarà consegnato ai vincitori durante la cerimonia di premiazione prevista per il 9 settembre a Oslo, è un progetto congiunto dell'Accademia delle Scienze e delle Lettere Norvegese, della Kavli Foundation, con sede in California, e del Ministero dell'Istruzione e Ricerca Norvegese.
I premiati nel settore dell’astrofi sica sono: Alan H. Guth, del Massachusetts Institute of Technology, Andrei D. Linde, della Stanford University (entrambi vincitori nel 2002 della Medaglia Dirac dell'International Centre for Theoretical Physics) e Alexei A. Starobinsky, del Landau Institute for Theoretical Physics.
Come si legge nelle motivazioni, il premio Kavli 2014 è stato attribuito ai tre scienziati per i loro lavori pionieristici sulla teoria dell’infl azione cosmica, di cui una delle previsioni principali è l’esistenza di onde gravitazionali. Nel marzo scorso, grande interesse ed entusiasmo ha infatti suscitato l’annuncio dell’osservazione indiretta di onde gravitazionali primordiali da parte del telescopio antartico BICEP2 (di cui abbiamo parlato nel numero di aprile di SIF Prima Pagina). I risultati sono ancora al vaglio della comunità scientifi ca e necessitano di ulteriori riscontri: è indubbio che, se fossero confermati, costituirebbero un passo molto signifi cativo nella validazione della teoria dell’infl azione cosmica.