Scuola Internazionale sull'Energia

Condividi su      
 G. Alimonti    28-02-2019     Leggi in PDF

La quinta edizione della Joint EPS-SIF International School on Energy, sotto la guida di Luisa Cifarelli e Fritz Wagner, Direttori della Scuola, si svolgerà dal 22 al 27 luglio 2019 nella bellissima Villa Monastero di Varenna sul Lago di Como.

Scopo della Scuola è presentare lo stato dell'arte e le prospettive future della ricerca in ambito internazionale su temi cruciali quali il problema energetico globale e le tecnologie per le diverse fonti energetiche: solare, termoelettrico, eolico, biomasse, nucleare e clima sono alcuni dei punti che saranno trattati.

Una caratteristica specifica della Scuola è la sua interdisciplinarità, che molto raramente si riscontra in incontri dedicati al tema dell'energia. Tale aspetto è molto importante per avere una visione globale del complesso problema energetico, per cui non esiste una soluzione unica.

La sicurezza degli approvvigionamenti, particolarmente in Europa, gli aspetti geopolitici e i problemi ambientali sono ancora una volta in prima linea: una delle sfide centrali del XXI secolo è infatti garantire al mondo un approvvigionamento energetico sostenibile per l'ambiente e per l'economia. In un mondo caratterizzato da notevoli disparità di consumo energetico, non è facile sviluppare collettivamente risposte comuni a una tale sfida.

I concetti e le idee coinvolti nei sistemi energetici moderni saranno esposti da alcuni dei maggiori esperti mondiali, che risponderanno anche a domande specifiche dai partecipanti. Agli studenti saranno dedicati ampi spazi per presentare la propria esperienza e sarà anche offerta la possibilità di venire in contatto con una grande azienda italiana che opera nel settore. Le presentazioni saranno consultabili sul sito della Scuola e i proceedings saranno pubblicati sia come “Lecture Notes” in un'edizione a stampa dedicata, sia on-line in open-access su EPJ Web of Conferences. Come per le passate edizioni, sono attesi studenti di dottorato e giovani ricercatori da numerosi Paesi sia europei che extra-europei. Oltretutto la posizione è splendida: Varenna è senza dubbio uno dei borghi più belli e caratteristici della riva orientale del Lago di Como, e Villa Monastero è una delle ville più antiche e famose della regione.

Vi aspettiamo quindi numerosi: diverse borse sono disponibili per i partecipanti!