SIF Prima Pagina, 5 anni e oltre

Condividi su      
 M. Bellacosa    28-03-2019     Leggi in PDF

Il 15 gennaio 2014 fu inviato ai Soci della Società Italiana di Fisica e a una lista estesa il primo numero di SIF Prima Pagina, che nelle intenzioni avrebbe dovuto essere una newsletter mensile a complemento de Il Nuovo Saggiatore con annunci, segnalazioni e brevi opinioni dall'Italia di interesse per i fisici. Ben presto le intenzioni furono superate da rinnovate esigenze. Grazie allo sforzo organizzativo della SIF e al contributo di molti autori, la newsletter divenne già nell'agosto 2014 un magazine online su cui sono stati in seguito pubblicati 916 articoli di 283 autori su fisica, cultura scientifica, eventi nazionali e internazionali, editoria di settore e molto altro, tutti opportunamente categorizzati in dieci topics di riferimento e archiviati per numero e anno.

Attualmente vengono consultati quotidianamente circa 190 articoli da almeno 100 utenti e ogni mese la newsletter raggiunge 17000 persone, molte delle quali self-signed online . Insieme alle più recenti e significative notizie del mondo della fisica, la SIF ha quindi iniziato a diffondere anche opinioni e interventi di giovani fisici, notizie sull'impatto della scienza nella cultura di massa e nella società e informazioni su tutte le attività istituzionali e le iniziative che la riguardano. L'analisi della fruizione dei contenuti mostra dati significativi non solo sull'andamento di questa pubblicazione, ma anche sul comportamento e le preferenze degli utenti. Innanzitutto un fatto: il gradimento di SIF Prima Pagina appare da sempre in crescita. Quasi ogni mese il nuovo numero registra più accessi di quello precedente e l'andamento del numero medio mensile di visualizzazioni di pagina mostra una crescita regolare, da circa 4400 pagine nel 2015 a circa 5700 nel 2018. Più significativa è la crescita del numero medio mensile di utenti singoli che visitano il sito, che passa da 1400 a 2500 tra il 2015 e il 2018. Nell'ultimo anno si è registrata la più alta incidenza dell'utilizzo di dispositivi mobili nella fruizione dei contenuti, che ha raggiunto il 30% del totale. Ciò potrebbe suggerire un aumentato interesse anche al di fuori dell'ambito lavorativo e professionale dove, tipicamente, la lettura avviene attraverso dispositivi desktop.

Riguardo all'acquisizione dei contenuti, i due canali principali sono l'accesso diretto alle singole risorse (41%), ovvero gli utenti approdano agli articoli a partire dalla homepage o dalla newsletter mensile, e la ricerca organica che nel 2018 ha costituito il 40% del totale degli accessi: quattro articoli su dieci vengono consultati a seguito di risultati su motori di ricerca o per mezzo di ricerche con gli strumenti dedicati presenti sul sito. Ciò confermerebbe che SIF Prima Pagina assolve anche alle funzioni di archivio di riferimento facilmente consultabile. Il resto delle acquisizioni proviene da condivisioni social (per esempio attraverso la pagina Facebook della SIF) e da traffico referral, cioè da altre sorgenti (per esempio dal sito web della SIF).

Indicativa del comportamento degli utenti è l'analisi delle singole sessioni: ciascuna consiste mediamente di due pagine visitate, dunque nella maggior parte dei casi i lettori consultano un secondo articolo oltre a quello su cui hanno iniziato la propria sessione di lettura. Ogni articolo è potenzialmente il volano per la lettura di un secondo, o perché direttamente citato nel corpo del testo, o perché suggerito nella colonna di destra di SIF Prima Pagina, dove vengono associati sia articoli dello stesso topic sia gli ultimi dieci pubblicati.

Non si registra, invece, speciale interesse alle funzioni di condivisione e partecipazione che il sito offre con la piattaforma per i commenti. Verosimilmente il carattere di breve notizia degli articoli favorisce l'utilizzo del sito in funzione principalmente informativa, un aspetto coerente con le preferenze di navigazione osservate nel 2018. Risulta, infatti, che l'interesse dei lettori si è concentrato sugli articoli relativi alle novità sull'Ordine Professionale dei Chimici e dei Fisici (quattro articoli tra i dieci più visitati) e su quelli riguardanti l'impatto della fisica e della ricerca su società e mondo del lavoro.

La sintesi di questi dati dimostra che in cinque anni SIF Prima Pagina si è rivelata un progetto editoriale in costante evoluzione, sicuramente con molte potenzialità da esplorare e sviluppare, eppure capace di aggregare una vasta comunità di lettori. L'impegno della SIF resta quello di provare ad andare oltre.


Marco Bellacosa
Società Italiana di Fisica – Responsabile Ufficio IT