Fisica e non solo nel cuore dell'Aquila

Condividi su      
 P. Blasi    29-07-2019     Leggi in PDF

A distanza di dieci anni dal terremoto che ha segnato la vita e la storia dell’Aquila, la città torna a ospitare, dal 23 al 27 settembre 2019, l’annuale Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica, dopo la coraggiosa decisione nel 2011, a soli due anni dal sisma, di accogliere il Congresso in tali difficili condizioni e dare così un importante segno di vitalità e di desiderio di reagire a questo tragico evento. Il Congresso Nazionale della SIF, giunto alla sua 105esima edizione, è un’occasione per l’intera comunità di fisici del nostro Paese di incontrarsi e discutere del proprio lavoro di ricerca, condividendo il proprio entusiasmo non solo con i colleghi, ma con la cittadinanza tutta.

In parallelo al programma scientifico del Congresso, come sempre ricco e impegnativo, l’organizzazione locale - a cura del Gran Sasso Science Institute (GSSI), dell’Università degli Studi dell’Aquila e dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell'INFN - offrirà varie iniziative di intrattenimento dedicate non solo ai partecipanti al Congresso, ma anche al pubblico generico. Il campus del Gran Sasso Science Institute e alcuni spazi del Consiglio Regionale saranno per i cinque giorni del Congresso il luogo condiviso - tra fisici e non - per vivere la scienza e allo stesso tempo abitare il cuore dell’Aquila.

Il primo evento in programma avrà luogo nella città rinnovata lunedì 23 settembre, con la musica dei Solisti Aquilani presso l’Auditorium del Parco progettato da Renzo Piano. Il complesso cameristico dei Solisti Aquilani costituisce uno dei capisaldi della vita culturale aquilana: nato negli anni ’60, ha legato alla città la sua continua ascesa nel panorama musicale italiano e internazionale.

Si proseguirà martedì 24 settembre con spunti di riflessione sull’economia e il progresso scientifico, grazie alla proiezione del film documentario “In the same boat” presso l’Auditorium del GSSI. A seguire, il dibattito, alla presenza di Rudy Gnutti, il regista del docufilm, di Fabrizio Barca, economista, già Ministro della coesione territoriale, di Eugenio Coccia, Rettore del GSSI e di Fernando Ferroni, Presidente uscente dell’INFN e professore ordinario al GSSI.

Non potrà certo mancare una visita ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso, che ospiteranno per il pomeriggio del 26 settembre una sessione del Congresso, dopo la quale sarà possibile, per coloro che si prenoteranno per tale evento, visitare le gallerie dove si trovano esperimenti di fama mondiale.

Il Congresso SIF non è solo scienza, ma anche cura e attenzione alla parità di genere, impegnandosi a supportare i congressisti che vorranno venire a L’Aquila insieme alle proprie famiglie. I loro bambini sono i benvenuti per tutta la settimana, grazie al servizio “Spazio Bambino” a loro dedicato e promosso dalla SIF.

Infine, il 27 settembre, ultimo giorno del programma scientifico del Congresso, la città ospiterà la Notte Europea dei Ricercatori, con eventi a cura di “Street Science” (Università degli Studi dell’Aquila) e “SHARPER” (GSSI, LNGS). Alcune di queste divertenti attività divulgative accompagneranno il Congresso anche durante tutta la settimana grazie al programma dell’iniziativa “FisiCittà”.