Un importante riconoscimento alla ricerca italiana in didattica della fisica

Condividi su      
 C. Fazio    30-08-2019     Leggi in PDF

In occasione del Congresso GIREP-EPS-ICPE-MPTL, tenutosi a Budapest dall'1 al 5 luglio 2019, la International Commission on Physics Education (ICPE) della International Union of Pure and Applied Physics (IUPAP) ha conferito a Marisa Michelini, Professore Ordinario di didattica della fisica presso l'Università degli Studi di Udine, la Medaglia IUPAP-ICPE 2018.

Questo prestigioso riconoscimento, istituito nel 1979 su proposta di George Marx, illustre studioso ungherese in fisica teorica e didattica della fisica, fu attribuito per la prima volta nel 1980 a Eric M. Roger nel corso della Conferenza di Trieste "Education for Physics Teaching". Il Premio viene conferito su giudizio dell'ICPE, a seguito di un processo di designazione a livello internazionale, a studiosi che hanno operato per un lungo periodo di tempo, travalicando i confini nazionali, nell'ambito della ricerca in didattica della fisica, distinguendosi particolarmente per la rilevanza e le ricadute teoriche e pratiche dei risultati conseguiti.

Per la prima volta uno studioso italiano è stato insignito di questo Premio e soltanto altre tre donne nel mondo hanno avuto l'onore di riceverlo. Sicuramente tutto ciò accresce il valore e il significato del conferimento della medaglia IUPAP a Marisa Michelini. È certamente il meritato riconoscimento dell'eccellente valore scientifico delle attività di ricerca da lei condotte con entusiasmo e dedizione nel corso della sua lunga e prestigiosa carriera accademica, e al suo rilevante contributo alla ricerca e all'innovazione nella campo della didattica della fisica.

Marisa Michelini è autrice di un elevatissimo numero di pubblicazioni scientifiche e numerosi e di notevole livello sono i progetti nazionali e internazionali di cui è stata responsabile. Tramite essi Marisa Michelini ha promosso lo studio, l'implementazione e la disseminazione di strategie didattiche innovative nei diversi ambiti della fisica, da quella classica a quella moderna, e nei diversi segmenti scolastici ed educativi. Per citare solo alcuni dei progetti per i quali ha avuto responsabilità di coordinamento, ricordiamo: i Progetti IDIFO (Innovazione Didattica in Fisica e Orientamento), svolti anche nell'ambito del Piano Nazionale Lauree Scientifiche, che hanno coinvolto 20 Università italiane e quattro Centri di Ricerca, impegnati nell'attuazione di Master biennali, corsi annuali di specializzazione e Scuole Estive per docenti di fisica e studenti particolarmente brillanti e motivati; i Progetti INTERREG Italia-Slovenia, i progetti Europei SUPERCOMET, MOSEM, SECURE, STEPS e il Progetto HOPE (Horizon in Physics Education) che ha coinvolto i Dipartimenti di Fisica di ben 70 Università europee.

Diversi sono i congressi internazionali organizzati da Marisa Michelini e molteplici sono le cariche istituzionali e di ricerca da lei ricoperte. Dal 2012 è Presidente del GIREP (International Research Group in Physics Education) e membro dei Comitati direttivi della Multimedia Physics Teaching and Learning (MPTL), della Divisione di Didattica della Fisica della European Physical Society (EPS) e del Comitato Internazionale dell'American Association for Physics Teaching (AAPT). È stata anche membro del Comitato Esecutivo della European Science Education Research Association (ESERA), Direttore delle riviste La Fisica nella Scuola e Università e Scuola, membro dei Comitati Editoriali di svariate riviste scientifiche, tra le quali anche il Giornale di Fisica della SIF.

Tutto ciò e molto altro ha sicuramente spinto la ICPE a insignire Marisa Michelini della medaglia IUPAP-ICPE 2018 per l'eccellente livello della ricerca da lei svolta nell'ambito della didattica della fisica. Intorno a lei alla consegna vi erano esponenti di prestigio provenienti da diversi Paesi, alla presenza di più di 380 studiosi e ricercatori in didattica della fisica di 65 Paesi del mondo.